Inquinamento tossicologico industriale: Il caso dell'Ilva di Taranto
Nell’estate 2012 esplode il caso Ilva. Testate giornalistiche e telegiornali iniziano a parlare di quanto sta accadendo a Taranto, in particolare del sequestro dell’area a caldo dello stabilimento produttivo Ilva, ,e delle accuse rivolte ai vertici della società quali disastro ambientale colposo e doloso, getto e sversamento di sostanze pericolose, inquinamento atmosferico, avvelenamento di sostanze alimentari e molte altre.
Prendo allora la decisione di approfondire questi avvenimenti e scrivere la tesi di laurea in campo tossicologico portando il caso Ilva. Inizia un periodo di quasi due mesi di ricerche. Maggiori dettagli, eventi pregressi, sostanze inquinanti, situazione degli abitanti di Taranto e dei lavoratori dell’Ilva, un piccolo mare di informazioni che trovo in rete e sui libri di testo (vedi sitografia e bibliografia).
Il progetto è articolato a partire da un quadro introduttivo della situazione legata all’Ilva e a Taranto: alcune nozioni sul processo produttivo, sui principali agenti inquinanti riscontrati nelle diverse matrici ambientali per poi introdurre lo studio epidemiologico più importante, il progetto SENTIERI del quale parlo in dettaglio nel secondo capitolo.
Il terzo capitolo introduce i concetti di tossicologia ambientale mentre il quarto e ultimo capitolo tratta gli inquinanti ambientali considerandoli uno ad uno. Viene descritta la natura chimica, l’origine e gli effetti tossicologici sull’uomo di ogni inquinante con particolare approfondimento su diossine, PCB e IPA.
Allegati
Tesi - Inquinamento tossicologico industriale: il caso dell'Ilva di Taranto
Stefano Morelli2660 Kb - Formato pdfCopyright © Stefano MorelliLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0
Articoli correlati
- Cosa abbiamo realizzato nel 2024 e ciò che vogliamo fare nel 2025 con il tuo aiuto
Per Natale regaliamoci un progetto umano e solidale per il futuro
Riportiamo qui ciò che è stata l'attività di PeaceLink per la pace, la solidarietà, la sostenibilità ambientale, la cittadinanza attiva e la cultura. Ci siamo impegnati per un’informazione migliore, per un’opinione pubblica critica e consapevole. Per costruire il cambiamento che vogliamo.14 dicembre 2024 - Associazione PeaceLink - Aiutaci a realizzare un grande progetto di mediattivismo
Per Natale invita i tuoi amici a sostenere PeaceLink
Quest'anno stiamo mettendo a punto un database delle associazioni che lavorano per la pace, la solidarietà, i diritti globali e l'ambiente. Vogliamo continuare a essere punto di riferimento per i cittadini attivi che non si rassegnano e vogliono impegnarsi responsabilmente.6 dicembre 2024 - Alessandro Marescotti - Le competenze tecniche al servizio di un progetto
Guida aggiornata all’uso di PeaceLink: il nuovo minikit del mediattivista
Questa nuova guida si rivolge a chiunque faccia parte, a vario titolo, di PeaceLink o abbia condiviso iniziative significative con questa community fatta non solo da esperti ma anche da persone comuni che desiderano imparare a fare controinformazione29 novembre 2024 - Redazione PeaceLink - Resoconto Assemblea PeaceLink del 25 ottobre 2024
Il mediattivismo ecopacifista: vision e mission di PeaceLink
L’assemblea ha svolto una riflessione sulle prospettive del mediattivismo per dotare l'associazione di nuove competenze. Centrale la questione dell'uso dell'Intelligenza Artificiale per la pace.25 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink
Sociale.network