Inquinamento nel porto di Taranto: la morte può attendere?
Inoltre, il Capo di Stato Maggiore della Marina lo scorso 30 maggio, rivolgendosi pubblicamente al Ministro dell’Ambiente, ha evidenziato la sensibilità di tutta la Forza Armata sui temi ambientali.
Da anni, le rappresentanze militari locali e nazionali di Guardia di Finanza, Guardia Costiera e Marina Militare, oltre al Siulp (il sindacato di polizia più rappresentativo in provincia) portano formalmente all’attenzione dei loro vertici, l’invivibilità professionale nel porto di Taranto, dovuta tra l’altro alla consistente movimentazione di minerali e materie prime.
Tale preoccupazione non ha lasciato insensibili gli stessi vertici e le istituzioni politiche.
A livello di base la Guardia di Finanza ha reso più accurate e mirate le visite mediche del personale (cosa che si auspica faccia anche la Marina), mentre la Guardia Costiera ha provveduto a fornire il personale di maschere, occhiali e tute adeguate per l’attività di polizia e controllo nell’area industriale.
Lo stesso Capo di Stato Maggiore della Marina lo scorso 30 maggio, rivolgendosi pubblicamente al Ministro dell’Ambiente, ha evidenziato la sensibilità di tutta la Forza Armata sui temi ambientali. Questa attività senza sosta di stimolo alla politica ha fatto si che, si sia prescritto nell’A.I.A. circa:“ la movimentazione di materiali che siano trasportati via mare, l’utilizzo di sistemi di scarico automatico o scaricatori continui coperti, entro tre mesi dal rilascio del provvedimento di riesame” e circa la chiusura completa (su tutti e quattro i lati) di tutti i nastri trasportatori di materiali sfusi”.
In questi mesi le prime criticità rilevate dall’ISPRA sulla verifica dell’attuazione dell’AIA sono state, proprio, riguardo ai moli “sporgenti” 2 e 4 per i sistemi di movimentazione dei materiali trasportati via mare e riguardo i nastri trasportatori ancora scoperti. Sotto l’aspetto normativo è sicuramente un successo “sindacale” dei rappresentanti del Comparto. Sotto l’aspetto pratico, rimangono a distanza di diversi mesi tante perplessità. A fronte dei 364 milioni di euro degli italiani, stanziati lo scorso ottobre, non si è riusciti a destinare neanche poche decine di migliaia di euro per apporre una sola centralina per il monitoraggio h24, in uno dei luoghi probabilmente più inquinati d’Europa.
Nel porto vi sono dei fatti oggettivi, visibili all’occhio, percepibili alla pelle e all’olfatto. Una prova evidente è vedere come si colora di polvere rossa l’auto appena lavata della Guardia Costiera, quando torna in porto per attività di polizia. Le prescrizioni dell’AIA dovevano essere applicate entro tre mesi.
L’allora Ministro Clini, nelle ore in cui si votava il decreto “Salva Ilva” durante un lungo colloquio informale, mi disse che la severità della legge metteva al sicuro anche e soprattutto chi viveva e lavorava nel porto e che ci saremmo rivisti per constatare la bontà della legge. Dalla lettura del decreto che riguarda il commissariamento, si notano una serie di aspetti burocratici e di tempi che vanno dai trentasei mesi di delega al commissario, ai trenta giorni, più novanta, più quindici, più sessanta, per stilare uno schema di piano delle misure di tutela dell’ambiente e salute, per la consultazione, per il piano industriale, ecc. ecc.. che alla fine dovrebbe modificare l’AIA.
Autorizzazione Ambientale che nel frattempo a sua volta dovrebbe essere già in parte scaduta e che dovrebbe scadere definitivamente fra poco più di due anni.
Come militari non possiamo entrare in merito di scelte politiche e strategiche della Nazione, e tanto meno possiamo credere che il commissariamento rappresenti un modo per consentire all’industria di continuare ad inquinare pur di mantenere i profitti elevati. Nel frattempo, però, insieme ai colleghi del comparto della sicurezza rischiamo di continuare a rimanere esposti a diversi fattori inquinati come il PM10, il benzo(a)pirene, i minerali, materie prime, piombo, berillo, PCB, antimonio, e le diossine in generale che tutti insieme si moltiplicano in modo esponenziale provocando il disastro sanitario ed umano a cui tutta l’Europa assiste.
Ma forse, questa volta, la morte potrà attendere?
http://www.pressenza.com/it/2011/12/piu-controlli-ambientali-nel-porto-di-taranto/
Articoli correlati
- La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024 - Taranto approva una mozione contro gli euromissili
No agli euromissili, la Puglia segua l'esempio di Taranto
Taranto non può rimanere sola in questa iniziativa. La mozione approvata dal Consiglio comunale è un esempio che può e deve essere seguito da altre città della Puglia. È necessario che ogni comune della nostra regione prenda posizione.Alessandro Marescotti - Taranto città operatrice di Pace
Il consiglio comunale di Taranto aderisce all'appello contro gli euromissili
Secondo un'analisi dell’Istituto di Ricerche Internazionali Archivio Disarmo Taranto con le sue infrastrutture militari strategiche sarebbe tra i primi centri in Italia a rischio. Il numero delle vittime previste nella nostra città si attesterebbe intorno alle 7.500 unità con quasi 27.000 feriti.4 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network