Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Non ci sono messaggi

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
Le elezioni europee, l'ILVA e il processo per disastro ambientale a Taranto

Risposta a Giuliana Sgrena

La giornalista, candidata nella lista Tsipras, ha scritto oggi sul Manifesto: "Si può condannare una lista perché dentro c'è SEL e il presidente di SEL è Vendola? Non possiamo farci irretire da posizioni fondamentaliste che del resto abbiamo sempre combattuto".
9 marzo 2014
Antonia Battaglia (PeaceLink)

Rispondo all’articolo di Giuliana Sgrena sul Manifesto di oggi, al suo appello a mettere da parte i fondamentalismi per costruire in Europa – ed aggiungo anche in Italia, perché da qui si parte – un progetto che unisca percorsi diversi, che si prefiggano di superare le differenze per realizzare qualcosa di più alto e nuovo. 


La mia risposta parte dalla amara constatazione che ancora una volta la sinistra italiana nel tentativo di costruire un nuova «casa» (come poteva esserlo la Lista Tsipras), lo ha fatto con alcune fondamenta già profondamente compromesse. 

Ci sono, in lista, personaggi meravigliosi, espressione di lotte fondamentali. 

Ma una sfida che si vuole in rottura col passato non può commettere l’errore di scendere a patti con chi potrebbe avere delle responsabilità gravi, che la magistratura dovrà accertare, in vicende simbolo come quella di Taranto. 

Si era scritto che la Lista Tsipras non avrebbe accettato candidati che fossero espressioni dirette di partiti politici. Ebbene, lo ha fatto con un partito, SEL, il cui presidente, tra l’altro, ha ricevuto una richiesta di rinvio a giudizio per concussione in una vicenda gravissima: quella dell‘ILVA di Taranto.


Ben venga il mio fondamentalismo, se fondamentalismo vuol dire non accettare di fare neanche un metro di strada mano nella mano con chi è coinvolto in questa vicenda che ha devastato la mia città. Non si chiama fondamentalismo, si chiama rispetto della legalità, della coerenza, rispetto per la propria città e la propria gente, si chiama amore perTaranto e si chiamano principî di etica politica. La politica vuol dire amministrazione della cosa pubblica. Ovvero vuol dire esercitare la rappresentanza di un popolo e di un territorio a difesa degli interessi dei cittadini. Sacrificare gli ideali ai quali ci si ispira per fare una scelta di convenienza politica è gravissimo, soprattutto se si declamano ideali di rivoluzione che dovrebbero cambiare l’Europa dal basso. 

 

Se fondamentalista vuol dire non accettare di mettere il mio nome e quello di Taranto in un calderone unico con SEL, credo che tanti avrebbero bisogno di ispirarsi al nostro fondamentalismo. 

Alcune cose non sono barattabili e la mia candidatura é stata dall’inizio accompagnata dalla clausola di incompatibilità con SEL, proprio per fare di Taranto il simbolo di un nuovo corso della politica in assoluta rottura col passato.

 

Ho sperato che vincessero i cittadini, ho sperato che, attraverso questa lista, Taranto potesse avere voce. Non solo la Taranto degli ambientalisti ma di tanti cittadini, operai, mamme, giovani che vogliono un futuro diverso fatto di aria pulita, di salute ma anche di lavoro, di diritti, di dignità.

La mia lotta non é solo ambientalista, lo dico in risposta a chi ha voluto vedere nel ritiro della mia candidatura questioni di natura diversa. Per formazione ed esperienza, il mio impegno è sempre stato in difesa dei diritti dei cittadini tutti di Taranto, con PeaceLink di cui faccio parte. 
La questione ILVA é una questione innanzi tutto di violazione dei diritti primari dei cittadini. E’violazione dei diritti dei lavoratori. E’ violazione dell’ambiente e della salute umana. E’ tutto questo insieme, un tutt’uno indivisibile che non può essere etichettato come “ambientalista”. La mia lotta abbraccia tutta la città, perché i diritti a non morire asfissiati in nome della produzione italiana di acciaio, il diritto ad un lavoro che non uccida sono diritti primari irrinunciabili. 

La lista Tsipras ha avuto un'occasione unica di avviare una vera e propria rivoluzione che mettesse al centro questi diritti, e sollevasse il Sud dalla condizione di marginalità in cui la recente storia italiana lo ha relegato. Il nuovo corso delle cose doveva partire non solo dalla Grecia ma anche dall'Italia, da un atto di onestà e di rottura col passato. 

A chi da Taranto mi ha scritto "Ora siamo senza speranza" rispondo che no, noi non siamo senza speranza perché noi siamo LA speranza. 

Vinceremo noi, perché il vento della storia nuova che si deve fare, e che si sta facendo, passerà da noi, dal basso, dalla gente, dai valori autentici che essa esprime. 
Antonia Battaglia 

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti

Sociale.network

loading...

Dal sito

  • Sociale
    Ritratti di streghe africane

    L'anima in uno sguardo

    "Stregoneria: ogni anno nel mondo, ancora ai nostri giorni, vengono catturate, punite e anche uccise moltissime persone, soprattutto donne. Il libro è la storia di un "viaggio" in questi temi: raccoglie scritti e fotografie, ritratti di donne accusate di essere streghe in Burkina Faso e Ghana."
    2 aprile 2025 - Roberto Del Bianco
  • CyberCultura
    Piccola inchiesta sulle piattaforme di Intelligenza Artificiale

    "PeaceLink è una fonte filorussa?"

    Dalle risposte emerge che tutti i modelli consultati (Grok, ChatGPT, Claude, Perplexity, Gemini, Le Chat, DeepSeek e Copilot) concordano sostanzialmente che PeaceLink non è una fonte filorussa, ma piuttosto un'organizzazione pacifista indipendente.
    2 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Tantissime iniziative in tutta l'Italia i prossimi 3, 4 e 5 aprile

    Un fine settimana arcobaleno contro il riarmo, la guerra, la NATO

    La piazza voluta da Michele Serra e il giornale Repubblica lo scorso 15 marzo, ufficialmente “a favore dell’Europa” ma nei fatti a favore del riarmo europeo in vista di una guerra UE contro la Russia, è stata un boomerang.
    1 aprile 2025 - Patrick Boylan
  • Storia della Pace
    Un punto di riferimento per la comunità scientifica e per le reti di solidarietà internazionale

    Ci lascia Paola Manduca, biologa e genetista

    Presidente del comitato New Weapons Research Group (NWEG), ha analizzato l'impatto delle armi non convenzionali nelle guerre conflitti in Libano, Iraq e soprattutto nella Striscia di Gaza. Le sue ricerche hanno denunciato le conseguenze devastanti delle guerre sulla salute delle popolazioni civili.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Una scelta etica implementata sul server di PeaceLink

    Peace Cloud: un'alternativa digitale per la pace

    Peace Cloud è un'infrastruttura digitale sicura progettata per garantire la privacy e il controllo dei propri dati. Gli utenti di PeaceLink possono archiviare e condividere documenti senza il rischio di accessi indesiderati da parte di enti governativi o aziende private.
    1 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Quando il cittadino è passivo è la democrazia che s'ammala.

Alexis Charles de Tocqueville - Teorico della democrazia, pensatore ed uomo politico francese (Parigi, 1805 - Cannes, 1859)

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)
Caricamento...