Il comunicato di Peacelink da Bruxelles
Giovedi 10 aprile 2014 abbiamo incontrato il Commissario europeo all'Ambiente Janez Potocnik sulla questione Ilva-Taranto.
L'incontro, protrattosi per più di un'ora, ha rappresentato un importante momento di discussione e aggiornamento sulla situazione in corso a Taranto.
Il Commissario, dettagliatamente informato su tutti gli aspetti della questione, in ragione del lavoro svolto da Peacelink in questo anno, si è detto estremamente attento alle evoluzioni e preoccupato per le condizioni nelle quali versa la popolazione.
Abbiamo informato il Commissario e il suo gabinetto sui dati salienti emersi nel recentissimo convegno scientifico dei vari registri tumori tenutosi a Taranto.
Il Commissario Potocnik è rimasto colpito dagli 8811 nuovi casi di tumore registrati dalla ASL di Taranto nel triennio 2006-2008.
Questo dato equivale all'insorgenza di 8 nuovi casi di tumore al giorno a Taranto e provincia. Abbiamo sottolineato che di fronte a questi dati non si può perdere un solo giorno in più.
È stata nostra cura illustrare nuovamente al Commissario l'evoluzione del quadro legislativo permissivo nel quale opera l'Ilva ed in special modo dopo la legge 6/2014 che consente la produzione anche in presenza di accertate violazioni dell' AIA da parte dell'ente di controllo, ossia Ispra.
È stato sottolineato quanto sia carente il sistema di monitoraggio dell'inquinamento interno all'Ilva che registra valori di Ipa cancerogeni dentro la cokeria inferiori rispetto a quelli della città.
Abbiamo provocatoriamente chiesto se esista in Europa un'altra acciaieria che registri al suo interno valori di Ipa inferiori rispetto all'aria ambiente del contesto urbano. Tale domanda ha creato un comprensibile imbarazzo. Come pure sconcerto ha generato la lettura del verbale ispettivo dell'Ispra che annota come il sistema di monitoraggio in continuo (Ipa, Btex, polveri) previsto per le macchine caricatrici della cokeria sia stato posizionato sulla macchina caricatrice 6/b che risulta attualmente ferma e che è asservita alle batterie 7-8, notoriamente non in funzione. Quali valori registrerà il monitoraggio se l'impianto in questione è fermo?
In queste condizioni surreali il monitoraggio in continuo di uno dei punti più critici dello stabilimento viene vanificato, rendendo l'AIA priva del riscontro essenziale dell'efficacia degli interventi.
La nostra visita a Bruxelles ha coinciso con l'entrata in vigore in Italia della direttiva 2010/75/UE cui effetti si dispiegano a partire dall'11 aprile di quest'anno. Tale direttiva conferisce alla Commissione europea un potere di intervento e di controllo maggiore relativo all'inquinamento dovuto alle attività industriali, nel rispetto del principio "chi inquina paga".
Durante il colloquio abbiamo mostrato al Commissario il video dello spaventoso slopping registrato nella mattinata del 10 aprile alle ore 8 circa, registrato proprio mentre ci recavamo all'aeroporto di Bari.
Si allega foto dell'evento.
Per Peacelink
Antonia Battaglia
Alessandro Marescotti
Luciano Manna
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network