Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Procedure semplificate per le bonifiche al vaglio del Governo

Il “D.L. ambientale”: l’aggiunta dell'articolo 242-bis al Testo Unico dell'Ambiente

I soggetti interessati potranno presentare un progetto per la bonifica del suolo inquinato, a proprie spese, che punti a ridurre la contaminazione al di sotto delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC)
Daniele Marescotti20 maggio 2014

E' attualmente al vaglio del Governo il "Dl ambientale": procedure semplificate bonifiche. Sarebbero previste nuove procedure semplificate per le operazioni di bonifica o di messa in sicurezza del suolo, a cui possono accedere tutti gli “operatori interessati”. Con l'art. 5 di questo D.L. verrebbe introdotto un nuovo articolo 242-bis al Dlgs 152/2006.
L'art. prevede che i soggetti interessati potranno presentare un progetto per la bonifica del suolo inquinato, a proprie spese, che punti a ridurre la contaminazione al di sotto delle concentrazioni soglia di contaminazione (CSC). Alla P.a. vengono concessi 120 giorni di tempo per approvare e autorizzare il programma di interventi, che deve essere concluso, a pena di applicazione della procedura “ordinaria” di bonifica, nel termine di un anno (prorogabile di 6 mesi). L'esito positivo della bonifica del suolo rende il sito utilizzabile in conformità alla destinazione d'uso, fatta salva la valutazione di eventuali rischi sanitari derivanti dai contaminanti volatili presenti nelle acque di falda.

Articoli correlati

  • Taranto: non sfruttarla più
    Taranto Sociale
    Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara

    Taranto: non sfruttarla più

    Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.
    10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)