Un caso che potrebbe far scuola a Taranto
Lussemburgo, gli altoforni diventano monumenti storici
Il sito siderurgico di Belval dal 2002 è stato trasformato nella città delle Scienze e della Innovazione
15 settembre 2014
Antonia Battaglia e Alessandro Marescotti
Recentemente il Ministero della Cultura del Lussemburgo ha approvato un progetto di trasformazione dell'area siderurgica di Esch-sur-Alzette/Belval (circa 100.000 metri quadrati) in monumento storico.
Ma questa è solo l'ultima novità, visto che dopo la dismissione degli altoforni, il sito di Belval era già stato trasformato nel 2002 nella città delle Scienze e della Innovazione, sede di una parte dell'università e sede di quattro centri di ricerca sull'ingegneria, l'ambiente, le scienze urbanistiche, la storia e la vita dei materiali.
Questa è solo una parte dell'utilizzo strabiliante del sito. Il progetto futuro è racchiuso in una video suggestivo presente sul wito www.belval.org
Abbiamo in cantiere incontri e iniziative di studio perché questa esperienza, assieme a quella della Ruhr e di altre aree siderurgiche dismesse, è un esempio di come si possa bonificare, riqualificare e riconvertire un'area un tempo considerata "perduta per sempre".
Pensiamo che alcune delle idee realizzate a Belval (un tempo erano impiegate oltre 30.000 persone negli altoforni) potrebbero davvero fare scuola a Taranto.
Nell’acciaieria di Esch-Belval, accanto i vecchi altoforni, sta nascendo, oltre alla nuova università lussemburghese, un quartiere con abitazioni, strutture commerciali e auditorium musicale da 7 mila posti che è già frequentato da musicisti di livello internazionale.
L'acciaieria di Esch-Belval era un tempo molto importante, tanto che il 3 maggio 1953, durante la colata di ghisa, venne celebrato l'acciaio europeo dall'allora Presidente dell'Alta Autorità della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (Ceca) Jean Monnet in uno storico discorso.
Note: Per saperne di più:
http://www.fonds-belval.lu/index.php?lang=fr&page=3
http://www.ingo-maurer.com/it/progetti/hochoefen
http://www.derelicta.net/blog/?p=296
http://www.fonds-belval.lu/index.php?lang=fr&page=3
http://www.ingo-maurer.com/it/progetti/hochoefen
http://www.derelicta.net/blog/?p=296
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network