Troppo inquinamento dall'ILVA, il fatto sussiste
Ci è pervenuta la risposta della Commissione Europea (*) all'interrogazione sull'Ilva di Taranto presentata dall’eurodeputato Mady Delvaux-Stehres.
La Commissione Europea - tramite il Commissario all'Ambiente Karmenu Vella - risponde all'eurodeputato che "riceve regolari aggiornamenti dall'associazione PeaceLink" e cita la direttiva 2010/75/EU sulle emissioni industriali che costituisce il punto di riferimento della procedura di infrazione lanciata nel 2013 su cui si sta verificando la risposta del Governo Italiano circa il Parere Motivato emanato dalla Commissione Europea.
Appare di particolare interesse il riferimento che la Commissione Europea fa al REGOLAMENTO (CE) N. 1338/2008 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 dicembre 2008 relativo alle statistiche comunitarie in materia di sanità pubblica e di salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Ci auguriamo che tale pressione serva finalmente a creare una maggiore attenzione e informazione sulla salute nei luoghi di lavoro, sulle cause di morte in particolare nell'ILVA, uno stabilimento in cui gli operai sono a contatto con sostanze cancerogene, genotossiche e neurotossiche. E' un monitoraggio oggi particolarmente sentito fra i lavoratori che per molto tempo sono rimasti pochissimo informati delle problematiche sanitarie connesse alla loro attività e che solo dopo la perizia della magistratura sono venute alla luce in forma drammatica.
Questa costante attenzione e informazione richiesta da PeaceLink alla Commissione Europea, attraverso tutti i canali di comunicazione istituzionale, assume un rilievo cruciale nel momento in cui - proprio mentre si avvicina l'epilogo della procedura di infrazione sull'ILVA - apprendiamo che l'Ilva stessa chiederà il patteggiamento nel processo sul disastro ambientale. Ieri nell'udienza preliminare al tribunale di Taranto uno dei legali dell'azienda siderurgica, Angelo Loreto, ha chiesto al gup il rinvio della discussione perché l'Ilva spa, in amministrazione straordinaria, ha avanzato richiesta al Ministero dello Sviluppo Economico per poter procedere formalmente alla richiesta di patteggiare.
(*) LA RISPOSTA DELLA COMMISSIONE EUROPEA ALL'INTERROGAZIONE PARLAMENTARE DELL'ON. Mady Delvaux-Stehres
Answer given by Mr Vella on behalf of the Commission
1. The Commission, which receives regular updates from the Peacelink association mentioned by the Honourable Member, is aware of the situation in Taranto relating to the operation of the ILVA steel installation.
2. As mentioned by the Honourable Member, the Commission has launched an infringement procedure (2013/2177), aimed at ensuring that the Italian authorities take the necessary measures to reduce as much as possible the environmental impact of the installation under the Industrial Emissions Directive(1). The Commission will assess the reply of and the measures to be taken by the Italian authorities in response to the reasoned opinion issued in October 2014 and will decide on the appropriate follow up to be given to the matter.
3. The regulation (EC) No 1338/2008 of the European Parliament and of the Council(2) provides a legal framework for European Union statistics on public health and health and safety at work. The framework Regulation has been completed since 2008 with specific Commission Regulations on causes of death and accidents at work statistics in 2011, and on the European Health Interview Survey (EHIS) in 2013(3) for which Member States have the obligation to report health data to the European Commission (Eurostat)(4).
(1)Directive 2010/75/EU of the European Parliament and of the Council of 24.11.2010 on industrial emissions (integrated pollution prevention and control) (OJ L 334, 17.12.2010, p. 17). (2)http://eur-lex.europa.eu/
Allegati
Comunicato stampa di PeaceLink
25 Kb - Formato doc
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network