Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Udienza ILVA, oggi è il giorno della verità

23 luglio 2015

Il 29 maggio 2010, in una giornata di caldo spaventoso, con un sit-in davanti al municipio chiedemmo che il sindaco emanasse un'ordinanza sulla cokeria ILVA. Era stato sforato di tre volte il limite di legge del benzo(a)pirene e degli IPA cancerogeni. Ci trovavamo di fronte a un'emergenza. Il sindaco Ippazio Stefano non volle scendere, disse che era occupato. Prima disse che doveva celebrare dei matrimoni, poi che erano arrivati i senzatetto. Poi scese per parlare con i giornalisti e non con i cittadini. A quel punto aveva passato il segno. Gli promisi che saremmo andati in Procura e che lui di tutto questo ne avrebbe dovuto rispondere davanti alla legge.

E così è stato.

Oggi il Giudice dell'udienza preliminare si pronuncerà e sapremo se il sindaco di Taranto andrà sotto processo per non aver esercitato tempestivamente i poteri che la legge gli assegnava a difesa della salute della popolazione.

Questa è la locandina di quel 29 maggio 2010 che segnò l'inizio del conflitto con il sindaco di Taranto per le sue inadempienze e per averci ignorato in un momento di emergenza per Taranto e per la salute degli stessi bambini di cui per tanti anni è stato pediatra. Locandina di convocazione del Sit-in del 28 maggio 2010



Questa locandina che vedete sulla destra serve a ricordare a tutti che non sempre i comportamenti omissivi restano privi di conseguenze.

Ricordo che un ragazzo per il caldo, dopo essere stato per ore con noi in Piazza Castello sotto il sole cocente, si accasciò per un malore. Arrivò l'ambulanza. Il Sindaco non fu mosso a compassione neppure da questo e ci ignorò volutamente. Un quotidiano scrisse che quel giorno eravamo andati a "sbattere contro il Palazzo". In fondo cosa chiedevamo? Un'ordinanza contingibile e urgente sulla cokeria. Oggi sappiamo dalle intercettazioni telefoniche che il Sindaco chiese ad Archinà: "Cosa devo fare? Che succede se faccio un'ordinanza sulla cokeria?"

Era il 2010 e Vendola era "imbestialito" perché l'Arpa aveva diffuso, senza il suo permesso, i dati spaventosi del benzo(a)pirene, era nerissimo non tanto perché potessimo ammalarci ma perché noi avevamo usato quei dati come una "bomba", e in riunione avrebbe detto "così com'è l'Arpa può anche andare a casa".

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)