Prescrizioni ambientali realizzate all’80%?
Mentre il governo dice sciocchezze continuano gli slopping
Le fotografie delle emissioni dell'Ilva
30 luglio 2015
Redazione Peacelink
"Il 31 luglio è la scadenza prevista dalla legge entro la quale Ilva deve avere realizzato l’80% delle prescrizioni ambientali previsto dall’AIA.
Oggi 30 luglio l’inquinamento diffuso e i fenomeni incontrollati e dannosissimi come gli slopping continuano indisturbati a rappresentare un incombente pericolo per la salute dei tarantini.
I ministri Galletti e Guidi continuano a raccontare che Ilva ha rispettato gli impegni delle prescrizioni ambientali relativi all’80%.
Queste foto sono la conferma di quanto siano le loro affermazioni siano distanti dalla realtà".
Lo dichiarano Angelo Bonelli, consigliere comunale dei Verdi per Taranto Respira, e Alessandro Marescotti di Peacelink.
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network