Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Intanto a Milano si indaga per bancarotta fraudolenta

Nuova inchiesta sull'ILVA di Taranto grazie alle ecosentinelle

L'inchiesta - condotta dal procuratore capo Franco Sebastio e dai procuratori Piero Argentino, Mariano Buccoliero e Giovanna Cannarile - vuole capire se la nuova Ilva, quella post Riva, continui a inquinare.
31 luglio 2015

Il potere dei cittadini è anche quello delle immagini.

Oggi vi è la notizia di una nuova inchiesta sull'Ilva per reiterazione degli eventi inquinanti, innescata anche grazie alle tante segnalazioni delle ecosentinelle tarantine. emissioni ilva

Si legge oggi sul Sole 24 Ore: "La Procura di Taranto continua a tenere alta l’attenzione sull’azienda dell’acciaio. C’è ora un’inchiesta bis che sta prendendo quota". E perché? Il giornalista Domenico Palmiotti scrive: "Gli esposti, le denunce, le segnalazioni e i video arrivati negli ultimi mesi". La conferma viene anche da Giuliano Foschini che oggi su Repubblica scrive: "La prima parte della nuova indagine prende il via da alcuni esposti che nei mesi scorsi segnalavano nel cielo di Taranto le solite nuvole nere e fenomeni di slopping".

L'inchiesta - condotta dal procuratore capo Franco Sebastio e dai procuratori Piero Argentino, Mariano Buccoliero e Giovanna Cannarile - vuole capire se la nuova Ilva, quella post Riva, continui a inquinare.

Ma nell'inchiesta vi è anche qualcosa di molto più profondo che tocca il Ministero dell'Ambiente e le autorizzazioni alle discariche.

E intanto la Procura di Milano ha aperto un nuovo clamoroso filone di inchiesta per bancarotta fraudolenta; i magistrati cercano di capire cosa è successo nel 2012 al momento dello scorporo di Riva Forni elettrici (che adesso è in attivo) mentre esplodeva Ambiente Svenduto a Taranto.

Note: Link: http://www.repubblica.it/cronaca/2015/07/31/news/veleni_dell_ilva_nuova_inchiesta_ha_continuato_a_inquinare_-120150552/

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)