Comunicato stampa di PeaceLink
Abbiamo incontrato la Commissione Europea
Comunicati anche i valori elevati di IPA registrati da PeaceLink in questi giorni a Taranto
13 novembre 2015
Nuovamente a Bruxelles per far arrivare la voce dei cittadini di Taranto alla Commissione Europea.

Antonia Battaglia, in rappresentanza di PeaceLink, ha incontrato la Commissione Europea per un aggiornamento delle informazioni relative all'ILVA di Taranto.
L’incontro è stato l’occasione per aggiornare le istituzioni europee anche sul livello di inquinamento da IPA cancerogeni riscontrato da Peacelink e sulla continua mancanza di informazione da parte delle autorità locali sulla pericolosità delle emissioni registrate.
Ricordiamo che in questi giorni sono stati registrati a Taranto picchi di inquinamento particolarmente elevati correlati agli idrocarburi policiclici aromatici (IPA) che sono una miscela cancerogena. Il 99% degli IPA secondo Arpa Puglia sarebbero emessi da ILVA.
Si allega il comunicato stampa di PeaceLink.
Si allega inoltre una precedente comunicazione di PeaceLink alla Commissione Europea in cui si segnalava la illegittima concessione di aiuti di stati del governo italiano all'ILVA.
Note: Ecco gli ultimi dati sui picchi cancerogeni degli IPA a Taranto http://www.peacelink.it/zeroipa/a/42325.html
Parole chiave:
ilva
Allegati
ILVA infringement state aid rules
Redazione Peacelink
Fonte: Peacelink127 Kb - Formato pdfILVA infringement state aid rulesCopyright © Redazione PeacelinkLicenza: CC Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0
Comunicato stampa
Antonia Battaglia
Fonte: PeaceLink23 Kb - Formato docIncontro PeaceLink con la Commissione Europea
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network