Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

ILVA

Smettetela di difendere a oltranza l'indifendibile

Vedrete che alla fine quando morira' una azienda che ha devastato una citta' intera (con un destino segnato che si puo' gia' conoscere leggendo una cartella clinica fatta di bilanci in rosso) la colpa la daranno agli ambientalisti che hanno denunciato crimini, violazioni, malattie, inquinamento, imbrogli, menzogne, malagestione e malapolitica.
15 gennaio 2016

Vedrete che alla fine quando morira' una azienda che ha devastato una citta' intera (con un destino segnato che si puo' gia' conoscere leggendo una cartella clinica fatta di bilanci in rosso) la colpa la daranno agli ambientalisti che hanno denunciato crimini, violazioni, malattie, inquinamento, imbrogli, menzogne, malagestione e malapolitica. emissioni afo1

Come se un cornuto desse la colpa delle sue corna all'amico che gli rivela di aver visto per strada sua moglie in dolce compagnia di un altro uomo.

Le corna sulla testa di Taranto le hanno messe politici corrotti, industriali incapaci, giornalisti venduti, cittadini ignavi, operai asserviti, sindacalisti complici.

Ma alla fine daranno la colpa di tutto agli ambientalisti che da anni chiedono di investire sulla green economy, indicano i percorsi possibili per uno sviluppo industriale eco-compatibile, si sono presi la briga di studiare a fondo i casi di altre citta' come Pittsburgh che sono approdate a nuove economie dopo essere passate attraverso l'economia siderurgica.

Ai tarantesi asserviti e ignavi che iniziano a gettare la croce del disastro economico e ambientale su chi non lo ha provocato, dico di prendere esempio da Vincenzo Fornaro, che ha avuto l'azienda di famiglia distrutta dalla diossina, e non dagli ambientalisti che ne hanno solo segnalato la presenza nel formaggio e nel latte.

Vincenzo si e' rimboccato le maniche, ha riconvertito la sua terra dall'allevamento alla canapa tessile, e ora la sua produzione crea lavoro e cancella l'inquinamento, visto che le coltivazioni di canapa bonificano il terreno su cui vengono realizzate.

Cari operai di Taranto della frangia pro-Ilva, smettetela di fare i bulli sui social network praticando il ricatto occupazionale per conto terzi, smettetela di fare i servi fedeli di un'azienda che ha gia' dimostrato in piu' occasioni di non tenere in alcuna considerazione la vostra sicurezza, la vostra salute, la vostra vita e il vostro lavoro, smettetela di difendere a oltranza l'indifendibile, preparatevi alla chiusura di una azienda decotta, condannata dal mercato libero e dalle leggi in vigore (e non dagli ambientalisti) aprite la mente per immaginare alternative, lasciate perdere i piagnistei, non aspettatevi che la mammella statale si porga a voi senza che voi dobbiate muovere un dito, e sappiate che se volete imparare un nuovo mestiere rispettoso dell'uomo e dell'ambiente, quel volontariato che ora incolpate di tutte le vostre disgrazie sara' comunque pronto a sostenere qualunque iniziativa di riconversione, qualunque microimpresa locale, qualunque progetto per superare l'eta' dell'acciaio cosi' come abbiamo superato quella della pietra.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)