Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Cabina di regia per il contenimento dell'inquinamento atmosferico sul territorio regionale pugliese

Area Jonico-Salentina, una proposta globale

Lo studio del particolato, la valutazione del suo impatto e la sorveglianza epidemiologico-sanitaria con un osservatorio mortalità in real time.
30 giugno 2016

Secondo uno studio scientifico pubblicato sulla rivista International Journal of Environmental Research and Public Health, la centrale a Carbone di Cerano (Brindisi) provocherebbe, considerando le sole emissioni di particolato primario e secondario, “sino a 44 decessi” l’anno nell’area di BrindisiTaranto e Lecce.

Lo studio, elaborato da tre ricercatori del CNR di Lecce e Bologna (Cristina MangiaMarco Cervino ed Emilio Gianicolo), introduce una novità importante. Per la prima volta si studia in maniera diretta l’impatto del particolato secondario prodotto dalla Centrale Federico II di Brindisi, impianto a carbone tra i più grandi d’Europa. Il particolato secondario, frutto di reazioni chimiche fra ossidi di azoto e ossidi di zolfo, è stato sino ad oggi sottostimato negli studi sanitari e, secondo gli autori, “non dovrebbe essere ignorato nelle valutazioni di impatto ambientale e sanitario.

I ricercatori hanno stimato che sarebbero 4 i decessi annuali attribuibili al solo particolato primario. Il dato aumenta fino a 28 se si considera anche il particolato secondario. Tale stima non va assolutamente trascurata, poiché varia da un minimo di 7 a un massimo di 44 decessi l’anno che aumenterebbero sensibilmente se si considerassero tutte le tipologie di inquinanti emesse dall’impianto. (1)

In data 30 giugno 2016 si costituisce a Bari la Cabina di Regia dell'area salentina (Taranto, Brindisi, Lecce) prevista dalla Delibera Giunta Regionale 2496 del 30/12/2015 avente come oggetto "Schema di azione per il contenimento dell'inquinamento atmosferico sul territorio regionale pugliese". 

Partendo dallo studio sopra citato chiedo che la cabina di regia, di cui PeaceLink chiede di far parte con altre associazioni del territorio, affronti i seguenti problemi:

A) lo studio delle emissioni di particolato primario e la loro trasformazione in particolato secondario, effettuando valutazioni di impatto ambientale e sanitario analoghe a quelle dello studio Cervino-Gianicolo-Mangia;

B) la speciazione del particolato e la valutazione sitospecifica della sua tossicità;

C) la sorveglianza epidemiologico-sanitaria con un osservatorio mortalità in real time;

D) il superamente di storici deficit di studio dell'inquinamento ambientale, quantificando ad esempio i NitroIPA, frutto della trasformazione degli IPA nella fase estiva reagendo in particolare con l'ozono (l'abbassamento della concentrazione degli IPA e del benzo(a)pirene nei mesi estivi non rende conto delle trasformazioni in sostenze tossice a volte di pari o superiore pericolosità);

E) la valutazione dell'impatto in termini di emissioni radioattività di grandi impianti come l'ILVA e la centrale di Cerano. 

 



Note: (1) Fonte: http://stopcarbone.wwf.it/component/k2/item/210-brindisi-nuovo-studio-cnr-dimostra-forte-correlazione-tra-decessi-e-particolato-secondario-prodotto-dalla-centrale-federico-ii.html

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)