Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Presentati a Roma studi epidemiologi aggiornati su Taranto. Il comunicato di PeaceLink

Taranto, l'inquinamento uccide ancora

L'ultimo studio del dott. Forastiere (già perito del GIP Patrizia Todisco) e di un vasto gruppo di ricerca ha aggiornato i dati e documenta la persistenza di un pericolo per la salute: "Lo studio supporta l'esistenza di un effetto causale di PM10 industriale sulla mortalità nell'area di studio".
6 settembre 2016
Fonte: 28th Annual Conference - International Society for Environmental Epidemiology -
"Old and new risks: challenges for environmental epidemiology"

L'ultimo studio del dott. Francesco Forastiere (già perito del GIP Patrizia Todisco) e di un vasto gruppo di ricerca ha aggiornato i dati e documenta la persistenza di un pericolo per la salute: "Lo studio supporta l'esistenza di un effetto causale di PM10 industriale sulla mortalità nell'area di studio".

Lo studio è stato presentato a Roma nell'ambito del congresso internazionale dell'ISEE ("Old and new risks: challenges for environmental epidemiology") e ha come titolo "Estimation of causal effects: industrial pollution and mortality in the Taranto area, Southern Italy".

Altri studi su Taranto sono stati presentati. Uno sulla presenza in eccesso di metalli pesanti nel cuoio capelluto e un altro sull'eccesso di malattie renali.

Quest'ultimo studio documenta che a Taranto vi è eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini, +8% fra le donne.

 

IL COMUNICATO DI PEACELINK

Taranto, l'inquinamento industriale persiste e danneggia la salute
 
Metalli pesanti nel cuoio capelluto dei tarantini, eccesso di malattie renali e PM10 con effetti ancora mortali e inaccettabili.
Tutto questo è descritto e documentato in studi aggiornati che gli esperti di epidemiologia hanno presentato alla comunità scientifica internazionale.

I recentissimi dati presentati a Roma nella 28° Conferenza Annuale dell'International Society for Environmental Epidemiology ("Old and new risks: challenges for environmental epidemiology") confermano l'allarme che PeaceLink aveva mantenuto alto a Taranto andando controcorrente anche quando la politica di governo parlava di una situazione in via di miglioramento e riportata sotto controllo con i decreti salva-ILVA.


I dati verranno inviati alla Commissione Europea e saranno importanti per porre il governo italiano sotto accusa.

 

---

Gli studi scientifici su Taranto presentati a Roma nella 28° Conferenza dell'ISEE

 

 

 

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)