Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

A rischio soprattutto la salute dei reni dei maschi adulti

A Taranto eccesso di malattie renali: +17% fra gli uomini, +8% fra le donne

Lo studio è stato recentemente presentato a Roma da un gruppo di ricerca nel congresso mondiale degli epidemiologi (organizzato dall'ISEE).
6 settembre 2016

Autori: Marta Benedetti *, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marta.benedetti@iss.it; Marco De Santis, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, marco.desantis@iss.it; Valerio Manno, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, valerio.manno@iss.it; Sante Minerba, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, santeminerba@gmail.it; Antonella Mincuzzi, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, antonellamincuzzi@libero.it; Angela Morabito, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.morabito@arpa.puglia.it; Nicola Panocchia, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, npanocc@tin.it; Maria Eleonora Soggiu, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, mariaeleonora.soggiu@iss.it; Maurizio Bossola, Servizio Emodialisi, Dipartimento di Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, l'Italia, maubosso@tin.it; Roberto Giua, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, r.giua@arpa.puglia.it; Simona Leogrande, Taranto Unità Sanitaria Locale, epidemiologica e unità statistica, l'Italia, simona.leogrande@libero.it; Alessandra Nocioni, Regione Puglia Environmental Protection Agency, l'Italia, a.nocioni@arpa.puglia.it; Susanna Conti, Unità di Statistica, l'Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, susanna.conti@iss.it; Pietro Comba, Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria, Istituto Superiore di Sanità, l'Italia, pietro.comba@iss.it


Introduzione: l'esposizione ambientale ai metalli pesanti, in particolare al cadmio, arsenico e piombo, è stata associata a malattie renali. Lo scopo di questo studio è di investigare la comparsa della malattia renale nel sito contaminato italiano (CS) di Taranto, caratterizzato da un'area industriale con la presenza di varie piante anche una acciaieria importante. Metodi: Questo è uno studio esplorativo ecologica. I casi sono stati tutti i soggetti che risiedono nel CS con una prima diagnosi di dimissione ospedaliera (primaria o secondaria) delle malattie renali (codici ICD-9-CM 580-586) negli anni 2006-2010. Sono stati esclusi i casi di malattia renale associata ad altri disturbi. I tassi di dimissione ospedaliera per le malattie renali sono stati confrontati con quelli della popolazione regionale utilizzando il rapporto standardizzato di ospedalizzazione (SHR). Tutte le residenze dei soggetti al momento della diagnosi sono stati poi sottoposti a georeferenziazione, e SHRS sono state calcolate separatamente per le zone ad alta e bassa esposizione come da dati di monitoraggio ambientale disponibili. Inoltre, lo studio ha preso in considerazione i livelli di esposizione storici e di modellazione per gli attuali livelli di particelle sottili (PM2,5) e il cadmio.

Risultati: SHRS per malattie renali del CS, rispetto alla popolazione regionale, hanno mostrato un eccesso significativo del 17% nei maschi e dell'8% nelle femmine. L'eccesso è principalmente spiegato dai maschi (età 60+). Quando concentrandosi sullo studio microgeographic all'interno del CS, il SHRS ha mostrato un eccesso significativo di 28% nei maschi (età 20-59) e un eccesso non significativo del 25% nelle donne (età 20-59) che risiedono al momento della diagnosi di le aree a maggiore esposizione. Nessuna correlazione è stata trovata tra residenza e la corrente distribuzione spaziale di PM2.5 e cadmio.

Conclusione: L'eccesso di ospedalizzazione per malattia renale osservato nel CS di Taranto non colpisce i bambini e gli adolescenti, ma piuttosto per lo più maschi adulti. Questo probabilmente suggerisce una componente occupazionale, e si correla con i modelli storici di inquinamento atmosferico.

 

Cliccare qui per il testo in inglese.

Note: Si rigrazia Antonio Barnaba per la traduzione.

Articoli correlati

  • Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto
    Ecologia
    Dopo la sentenza della Corte di Giustizia Europea su Acciaierie d’Italia

    Ex Ilva: diffida a ministro dopo sentenza Corte Ue, stop Taranto

    Le associazioni ambientaliste Genitori Tarantini e Peacelink hanno inviato una diffida al ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto Fratin, e alla direzione Valutazioni ambientali del ministero, chiedendo di “volere immediatamente sospendere l’attività produttiva” della fabbrica di Taranto.
    11 luglio 2024 - AGI
  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)