Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Aggiornamento degli studi epidemiologici su Taranto

A Taranto c'è correlazione fra mortalità ed esposizioni cumulative di PM10 industriale e di S02

L'inquinamento industriale e gli infarti sono strettamente correlati, e quindi oltre agli effetti a lungo termine gli inquinanti industriali provocano decessi nella stessa giornata in cui si verificano i picchi
7 settembre 2016

"Esposizioni simultanee e cumulative a PM10 industriale e a SO2 (anidride solforosa) sono risutate associate con la mortalità nella popolazione studiata. Sia le esposizioni recenti e sia quelle lontane sono responsabili degli effetti negativi sulla mortalità".

Non lasciano adito a dubbi le conclusioni dello studio presentato a Roma (ISEE 2016) relative all'effetto delle emissioni industriali, che prende in considerazione anche le malattie del cuore, in particolare gli infarti. Sono i cosiddetti "effetti a breve termine" che si verificano anche "in giornata" quando si verificano incrementi del PM10 industriale e l'anidtride solforosa che è un tracciante delle emissioni industriali. 

Lo studio è il seguente

Distributed-lag models of long-term health effects of exposure to industrial air pollution in the Taranto area (Southern Italy)

Risultati: "A total of 33,042 subjects died from natural causes by the end of the follow-up period. Both industrial PM10 and SO2 at lag 0 were associated with natural mortality: HR 1.04 (95% Confidence Interval (CI):1.02-1.06) and 1.09 (95%CI:1.05-1.12) for each 10µg/m3, respectively. Stronger associations were observed for heart diseases (HR 1.05 for PM10 and 1.11 for SO2) and acute myocardial infarction (HR 1.10 for PM10 and 1.29 for SO2). Similar effects were found with the 35-year cumulative exposure. The distributed-lag models for natural mortality showed that the effects were due to both the recent exposure (previous 5 years) and the exposures in the distant past (30-35 years lag)". 

Conclusioni: "Concurrent and cumulative exposures to industrial PM10 and SO2 were associated with mortality in the cohort. Both recent and distant exposures are responsible for the negative effects on mortality".

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)