ILVA, "prescrizioni ambientali non attuate"
Da tempo PeaceLink controllava il sito del Ministero dell'Ambiente per leggere l'esito della visita ispettiva di aprile 2016 dell'ISPRA.
Tale rapporto è stato pubblicato il 7 settembre 2016 e riporta un preoccupante aggiornamento di Ispra sullo stato di attuazione delle prescrizioni dell'AIA. Emerge – come abbiamo anticipato - la non attuazione di diverse prescrizioni che l'azienda da tempo avrebbe dovuto ottemperare. Abbiamo studiato e sintetizzato il rapporto ispettivo dell'ISPRA in questa pagina web:
http://www.peacelink.it/ecologia/a/43527.html
Siamo impressionati per quello che abbiamo potuto leggere in quel rapporto. L'AIA segna pesantemente il passo e proprio le prescrizioni più importanti risultano non attuate. E non va dimenticato che la Corte Costituzionale nel 2013 considerava la prima legge salva-ILVA compatibile con la Costituzione a patto che il cronoprogramma dell'AIA fosse stato rispettato. Cosa che il rapporto ISPRA smentisce in modo clamoroso e documentato.
Leggiamo ad esempio nel rapporto dell'ISPRA, a seguito dell'accertamento di violazioni dell'AIA, la conseguente proposta di diffida: "Violazione AIA e normativa ambientale: in considerazione del risultato delle analisi eseguite da ARPA sul campione di rifiuto CER 100202 che ne escludevano la possibilità di recupero (per attività R10), appreso dal Gestore che tale rifiuto è stato invece recuperato da ILVA, si potrebbe configurare il reato di “gestione illecita di rifiuti” ai sensi art. 256 D.Lgs 152/06".
Sarà per la gravità di tale situazione che il sito del Ministero dell'Ambiente pubblica solo ora gli esiti di questa verifica ispettiva che risale al 20 e 21 aprile 2016?
Sarà una coincidenza che la magistratura avrebbe avviato indagini nell’ILVA - così apprendiamo dalla stampa il 18 luglio di quest’anno - per “gestione illecita dei rifiuti”?
I finanzieri del nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Taranto – stando a notizie apparse sulla stampa - sarebbero entrati infatti nell’ILVA per svolgere delle indagini.
Il rapporto dell’ISPRA non a caso è datato 15 luglio ed è stato inviato al Ministero dell’Ambiente e per copia all’Arpa Puglia. Il 15 luglio era venerdì e il 18 luglio era lunedì, data in cui è apparsa sulla stampa la notizia dell’ispezione della Guardia di Finanza all’interno dell’ILVA per verificare la gestione dei rifiuti.
PeaceLink manderà alla Commissione Europea tale documentazione in quanto l'autorizzazione AIA è un adempimento indispensabile rispetto alle norme ambientali europee per le quali è in corso una procedura di infrazione nei confronti dell'Italia sul caso ILVA.
Per PeaceLink
Antonia Battaglia
Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network