Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'inquinamento e le interferenze delle emissioni industriali sul sistema cognitivo

Benzo(a)pirene, oggi emergono nei bambini di Taranto i danni provocati nel 2010

A sei anni dalla presentazione del Dossier “Non legiferare contro-natura. Le minacce del benzo(a)pirene, la salute dei bambini". Cosa è accaduto negli embrioni e nei feti che si sono formati nel 2010 nel quartiere Tamburi di Taranto?
10 dicembre 2016

Era il 1 febbraio 2011 ed eravamo a Roma davanti ai parlamentari della Commissione Bicamerale infanzia per spiegare i danni che potevano essere arrecati ai bambini con il dlgs 155/2010.
PeaceLink, con il supporto scientifico della dott.ssa Annamaria Moschetti e delle associazioni dei pediatri, consegnò un dossier alla Commissione Bicamerale per l'Infanzia e l'adolescenza in cui si evidenziava che il decreto legislativo 155/2010 creava condizioni di pericolo per l'infanzia.
Il 13 agosto 2011 infatti il governo, con il decreto legislativo 155/2010, consentiva di emettere benzo(a)pirene oltre il limite di legge, che fino ad allora era stato di 1 ng/m3. Non è difficile immaginare l'impatto che ciò può avere provocato sui bambini del quartiere Tamburi che oggi sono iscritti alla scuola primaria.

Il dossier che presentammo aveva un titolo attualissimo: “Non legiferare contro-natura. Le minacce del benzo(a)pirene, la salute dei bambini". 

Oggi abbiamo delle conferme che - dopo alcuni anni - qualcosa è avvenuto, qualcosa purtroppo di negativo. Bambini malati di tumore

Lo studio Sentieri dell'ISS attesta un +54% di tumori infantili a Taranto rispetto al dato regionale.

Oggi emergono anche disturbi dell'apprendimento e dell'attezione nei bambini più ci si avvicina all'ILVA.

I problemi di natura cognitiva sono evidenziati dall'ISS nel recente studio (presentato a Roma con modalita comunicative che sembravano voler accomunare Taranto e Roma in un "mal comune mezzo gaudio" dato che sono entrambe inquinate) "Valutazione dell'esposizione di gruppi di popolazione residente in aree della città di Taranto prossime allo stabilimento Ilva, a confronto con aree non impattate dalle emissioni dell'Ilva stessa e del possibile impatto sulla salute riproduttiva femminile e su funzioni cognitive in popolazioni pediatriche". La formazione dell'embrione e del feto, le fasi di maggiore vulnerabilità sono evidenziate nel grafico.

Nel 2011 documentammo, grazie alla relazione della dott.ssa Annamaria Moschetti e alla consulenza delle associazioni dei pediatri oltre che dell'ISDE, che l'inquinamento poteva avere anche un impatto sul sistema cognitivo, sulla formazione della funzionalità del sistema nervoso degli embioni, dei feti e dei bambini. 

Sarebbe utile proporre tutti quanti una biobanca per conservare per i bambini di Taranto un campione di liquido amniotico, di cordone ombelicale e di placenta per capire in quali condizioni è avvenuta la gravidanza di studenti con disturbi di apprendimento.

E' proprio nella prima fase della gravidanza che si forma il sistema nervoso (ad esempio la mielinizzazione delle fibre si realizza con ritmo lento a partire dalla 12a settimana di gestazione) e questa è la fase più delicata e fragile nella quale l'interferenza degli inquinanti neurotossici si può far sentire con maggiore danno. 

La formazione dell'embrione e del feto, con le fasi di maggiore vulnerabilità, sono evidenziate nel grafico sopra riportato.

Fino ad ora è emerso un danno sui bambini che ha impattato in un aumento dei tumori, ma è bene cominciare a capire meglio anche qual è stato il danno inflitto alle capacità di apprendimento e qual è stata la perdita di quoziente di intelligenza. Negli studi degli psicologi (che hanno lavorato per l'ISS) è emerso un quadro critico che andrebbe valutato perché la salute dei bambini passa anche per la tutela del loro potenziale cognitivo, minacciato dagli inquinanti neurotossici.

Nell'urina delle donne di Taranto l'ISS ha trovato IPA in eccesso. E gli IPA hanno una funzione non solo cancerogena e genotossica. Agli IPA sono associati anche effetti sul sistema nervoso.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • Ad Adele Ficarelli
    Taranto Sociale
    Poesia

    Ad Adele Ficarelli

    25 aprile 2024 - Silvana Pasanisi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)