Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'acciaieria ArcelorMittal a Gent inquina come l'Ilva di Taranto

I dati del registro europeo a confronto
15 febbraio 2017

Gli stabilimenti ArcelorMittal a Gent e Ilva a Taranto I recenti proclami di propaganda positiva per l'interessamento di ArcelorMittal alla gestione dell'Ilva di Taranto devono fare i conti con i dati dichiarati dagli stessi gestori degli impianti e pubblicati sul registro europeo E-PRTR. Non conosciamo ancora il piano che l'eventuale acquirente vuole adottare per il siderurgico tarantino ma conosciamo le sue emissioni che "parlano" chiaramente e meglio di qualsiasi altre promesse dichiarate su piani ambientali "green" solo sulla carta o nelle dichiarazioni alla stampa che avrebbero l'unico intento di rassicurare l'opinione pubblica.

Queste le emissioni dello stabilimento di ArcelorMittal nella città belga di Gent (Gand) riferiti all'anno 2014, il più recente disponibile sul sito del registro europeo.

Biossido di carbonio (Anidride carbonicaCO2) 3690000 ton, Cadmio (Cd) 114 kg, Cromo (Cr) 345 kg, Rame (Cu) 581 kg, Nichel (Ni) 319 kg, Piombo (Pb) 10.8 ton, Zinco (Zn) 5.42 ton, particolato PM10 1020 ton, Monossido di Carbonio (CO) 122000 ton, Composti Organici Volatili (VOC) 1440 ton, Ossido d'Azoto (NOx/NO2) 5410 ton, Ossido di Zolfo (SOx/SO2) 5460 ton, Benzene 10.9 ton, Naftalene 907 kg.

E' interessante accostare i numeri di queste emissioni a quello dello stabilimento Ilva di Taranto, infatti in alcuni casi l'acciaieria di ArcelorMittal emette più inquinanti dell'Ilva se prendiamo in considerazione il PM10: Ilva per il 2014 dichiara 217 tonnellate contro le 1020 di ArcelorMittal. Più o meno le stesse quantità per gli inquinanti Ossido d'Azoto (NOx/NO2) e Ossido di Zolfo (SOx/SO2): Ilva sempre per lo stesso anno dichiara rispettivamente 5700 e 4420 tonnellate, 5410 e 5460 per ArcelorMittal. Per il Monossido di Carbonio (CO) Ilva dichiara 104000 tonnellate contro le 122000 di ArcelorMittal. O ancora per il Benzene dove Ilva dichiara 3.78 tonnellate mentre l'acciaieria belga ne dichiara 10.9.

Per gli altri inquinanti è invece lo stabilimento Ilva di Taranto ad emettere più inquinanti, o in altri casi nella stessa misura dell'acciaieria di Gent, ma questa non è una gara a chi inquina meno (o di più), non si gioca sulla pelle di chi oggi di fronte a "malattie e morte" certificate dagli studi epidemiologici viene invitato ad accontentarsi dell'ennesimo proclamo di propaganda affinchè si prenda tempo su un evidente fallimento politico: quello messo in atto dai nostri ultimi governi per mezzo di una decina di decreti che hanno violato le più elementari norme ambientali.

Note: Fonte dati E-PRTR http://prtr.ec.europa.eu

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)