Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Lo dimostra un nuovo studio pubblicato su ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘

Il PM10 di Taranto è più tossico

Le polveri sottili di Taranto sono state messe a contatto con embrioni di pollo e ne è emersa una tossicità maggiore.

Un altro studio conferma la maggiore tossicità del Pm10 a Taranto.
Il titolo è “Angiogenic activity in vivo of the particulate matter (PM10)” ed è stato pubblicato sulla rivista scientifica ‘Ecotoxicology and Environmental Safety‘. Gli autori sono Simona Catinoa, Maria Tutinoa, Roberto Giua, Gianluigi de Gennaro e Giorgio Assennato, Simona Ruggieri, Christian Marinaccio, Patrizia Corsi e Domenico Ribatti.
Nello studio si legge: 
"Finora, il valore di riferimento del PM10 è determinato sulla base di accordi normativi ed non è basato sulla salute. Inoltre, la semplice misura gravimetrica di PM10 non può essere considerato un surrogato pienamente affidabile della tossicità generale della miscela. Ad esempio, non è ragionevole assumere lo stesso impatto di tossicità dei campioni aventi stessi valori PM10, ma dipende da fonti molto diverse (industriali vs traffico vs  sale marino naturale o polvere sahariana). Insieme a una migliore speciazione chimica di composti non regolamentati, la metodologia sembra essere in grado di indirizzare verso la risposta biologica di specifici tipi di PM10″.
Lo studio conferma ciò che PeaceLink sostiene da tempo, ossia che il PM10 di Taranto è di gran lunga più tossico di quello di altre città.
Partendo da un report di PeaceLink sulla maggiore tossicità delle polveri sottili di Taranto, al Senato è stata presentata un'interrogazione parlamentare dei senatori CASTALDI, BERTOROTTA, CAPPELLETTI, GIARRUSSO, GIROTTO, LEZZI, MONTEVECCHI, MORONESE, PUGLIA, SANTANGELO, SERRA, NUGNES.

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)