Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Si marcia in oltre 500 città nel mondo

Marcia per la Scienza il 22 aprile, giorno della Terra

"La nostra diversità è la nostra forza più grande" dicono gli ideatori della March for science (in Italia iniziative a Roma, Caserta, Firenze, Milano, Napoli, Palermo, Potenza, Rimini)
22 aprile 2017

Insieme per la Scienza rispettando il pianeta

In oltre 500 città di tutto il mondo saranno organizzate manifestazioni per sensibilizzare opinione pubblica e politica sui temi della ricerca scientifica.

"Siamo sia scienziati che appassionati della scienza di tutte le etnie, religioni, identità di genere, orientamenti sessuali, competenze, situazioni socioeconomiche, visioni politiche e nazionalità. La nostra diversità è la nostra forza più grande: la ricchezza di opinioni, di punti di vista e di idee è fondamentale per tutti i processi di ricerca scientifica" (Dal Manifesto March for science).

La Marcia per la Scienza è stata lanciata nei mesi scorsi negli Stati Uniti da ricercatori e semplici cittadini preoccupati dai continui attacchi verso il ruolo della scienza della nostra società e dalle scelte del nuovo governo statunitense in materia ambientale e scientifica. Gli ideatori non citano nel loro Manifesto ilPresidente Trump. Preoccupano il crescente negazionismo climatico, le conseguenti politiche energetiche ad alto impatto ambientale e i tagli alle politiche ambientali, in particolare al Climate Action Plan, i tagli all’istruzione e alla ricerca. E preoccupa sempre di più l’incremento delle spese militari.

L’iniziativa si è subito allargata nella gran parte dei paesi del mondo e un gruppo di ricercatori italiani, di studenti, di cittadini ha deciso di organizzarla anche in Italia, il 22 aprile

DOVE SI SVOLGE

A Roma l'appuntamento è alle 15.45 al Pantheon, in Piazza Rotonda, e percorre Via di Torre Argentina, Corso Vittorio Emanuele II, Via dei Baullari. La marcia si conclude a Campo dei fiori, la famosa piazza al cui centro si trova la statua del filosofo Giordano Bruno.

Dalle 17 alle 19, dal palco della Terrazza del Pincio del Villaggio per la Terra organizzato da Earth day Italia, due ore saranno dedicate ad interventi di scienziati e ricercatori, di artisti e a collegamenti dalle  altre marce europee.

Il motore di ricerca per trovare le località interessate:                                     https://www.marchforscience.com/satellite-marches/?country=Italy

Note: Il Manifesto della Marcia
fiestohttp://www.sciencemarchit.com/it/documentazione/

Il motore di ricerca delle località interessate:
https://www.marchforscience.com/satellite-marches/?country=Italy

L'iniziativa sui social media
https://twitter.com/ScienceMarchIT, https://www.facebook.com/sciencemarchit


Il percorso a Roma
http://www.ilpost.it/2017/04/21/marcia-per-la-scienza/

http://www.lescienze.it/lanci/2017/04/20/news/la_scienza_in_marcia-3496681/

Articoli correlati

  • Manifesto per la diserzione civile
    Pace
    Contro il militarismo e per la pace

    Manifesto per la diserzione civile

    La diserzione civile comincia con l’impegno a smentire la propaganda e a far circolare informazione veritiera. Contrastare i piani di riarmo vuol dire pretendere il finanziamento della spesa sociale per la sanità, la scuola, l’ambiente sottraendo fondi alla militarizzazione.
  • Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"
    Editoriale
    Ma Rainews non trasmette le immagini

    Papa Francesco ci invita a diventare "seminatori di speranza"

    La giornata di oggi a Verona è stata splendida, permeata dal vero spirito della vita e dalla missione fondamentale di costruire un futuro di speranza. L'Arena di pace ci ha ricordato l'importanza dell'impegno collettivo per realizzare un mondo migliore.
    18 maggio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone
    Cultura
    Sean Ono Lennon sul palco degli Oscar 2024

    "War is Over!", il corto di animazione ispirato alla celebre canzone

    La guerra, gli scacchi, due sconosciuti che si affrontano in una partita a distanza
    La storia si preannuncia toccante e potrà servire a stimolare dibattiti e passi in avanti nella risoluzione dei vari conflitti, piccoli e grandi, "if you want it"
    18 marzo 2024 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)