Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

PeaceLink ha chiesto i dati alla ASL di Taranto

Quanta diossina c'è ancora nelle cozze di Taranto?

Cozze a Taranto, nel 2017 sforamenti fino al 98% del limite di legge nel primo seno del Mar Piccolo
7 novembre 2017
Associazione PeaceLink

Citta vecchia, Taranto PeaceLink ha richiesto alla ASL di Taranto di dati aggiornati relativi alla contaminazione delle cozze dovuta alla presenza di diossine e PCB nei fondali. I dati che forniamo con questo comunicato sono pertanto inediti e confermano per il 2017 la situazione di contaminazione registrata in passato.
Dalle analisi effettuate su diossine e PCB per conto della ASL di Taranto risultano per il 2017 superamenti dei limiti di legge a maggio, giugno e luglio. A giugno si è registrato un picco che supera del 98% il limite di legge.
Le analisi disponibili giungono fino al luglio di quest'anno.
I superamenti dei limiti di legge di quest'anno si sono registrati nel primo seno del Mar Piccolo, ossia quello più vicino al quartiere Tamburi e all'area industriale.
Il valore più elevato dato dalla sommatoria delle diossine e dai PCB dioxin like (I-Teq) è risultato di 14,881 picogrammi per grammo (pg/g) di mitili, con un margine di incertezza di 1,985 pg/g. Il limite di legge è 6,5 pg/g. Pertanto il valore più elevato, detraendo il margine di incertezza, risulta aver superato del 98% il limite di legge.
Nessuno sforamento dei limiti di legge si registra invece nel secondo seno del Mar Piccolo e nel Mar Grande, anche se a luglio è stato registrato un superamento del livello d'azione nel Mar Grande (località Tarantola), ossia di quella "soglia" a partire dalla quale occorre intraprendere azioni specifiche in applicazione del principio di precauzione.
PeaceLink ringrazia la ASL di Taranto per la collaborazione nel fornire i dati e per il lavoro svolto a tutela della salute.
E' bene ricordare che la diossina è classificata come sicuramente cancerogena e inserita nel gruppo 1 dall'Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro (IARC). Le diossine, come documentato dalla letteratura scientifica, sono interferenti del sistema endocrino, influendo sulla produzione, il rilascio,il trasporto e la metabolizzazione degli ormoni.
L'APAT (Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici) ha in passato sottolineato che nei feti esposti a valori elevati di diossine "sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltre che effetti sull'equilibrio ormonale della tiroide". (Fonte: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_821_allegato.pdf)
L'ISS (Istituto Superiore della Sanità) ha evidenziato su Taranto un eccesso di tumori sia per gli uomini sia per le donne.
L'ISS di recente ha anche registrato, per quanto riguarda i bambini, disturbi clinici e preclinici del neurosviluppo oltre ad un eccesso di tumori infantili del 54% rispetto al dato regionale di riferimento.
Per PeaceLink

Fulvia Gravame
Luciano Manna
Alessandro Marescotti



Quadro riassuntivo dei risultati delle analisi sui mitili a Taranto per il 2017
  • Gennaio: 8 campioni di cui 3 del primo seno, 1 superamento del livello d'azione (primo seno)
  • Febbraio: 8 campioni di cui 3 del primo seno, nessun superamento del livello d'azione
  • Marzo: 10 campioni di cui 4 del primo seno, 1 superamento del livello d'azione (primo seno)
  • Aprile: 9 campioni di cui 3 del primo seno, 2 superamenti del livello d'azione (primo seno)
  • Maggio: 9 campioni di cui 3 del primo seno: 2 superamenti del limite di legge (primo seno)
  • Giugno: 9 campioni di cui 3 del primo seno, 3 superamenti del limite di legge (primo seno)
  • Luglio: 7 campioni di cui 3 del primo seno, 2 superamenti del livello d'azione (1 Mar Grande Tarantola e 1 primo seno) e 1 superamento del limite di legge (primo seno)
Tutti i dati forniti dalla ASL a PeaceLink saranno disponibili su www.peacelink.it
Note: http://www.peacelink.it/ecologia/a/44702.html

Allegati

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)