Wind Day. "Il Sindaco quantifichi i danni e presenti il conto all'ILVA"
Fra i danni arrecati alla collettività non bisogna dimenticare anche la mancata fruizione del servizio scolastico.
Non è superfluo ricordare che la legge italiana punisce chi "cagiona una interruzione o turba la regolarità di un ufficio o servizio pubblico".
Recentemente anche i commercianti del quartiere Tamburi hanno lamentato una riduzione degli introiti durante i Wind Days.
Il sindaco deve affidare ad enti super partes una quantificazione dei danni, da quelli sanitari (+25% di ricoveri dei bambini nei quartieri a rischio) a quelli economici e sociali provocati dall'inquinamento.
Il sindaco ha una specifica responsabilità nell'applicazione del principio "chi inquina paga" che gli deriva dall'articollo 3‐ter del dlgs 152/2006. Tale articolo impone a tutti gli enti pubblici e privati e alle persone fisiche e giuridiche pubbliche o private, di garantire la tutela dell’ambiente, degli ecosistemi naturali e del patrimonio culturale attraverso una “adeguata azione che sia informata ai principi della precauzione, dell’azione preventiva, della correzione in via prioritaria alla fonte dei danni causati all’ambiente, nonché al principio «chi inquina paga» che, ai sensi dell’articolo 174, comma 2, del Trattato dell’Unione Europea, regolano la politica della comunità in materia ambientale”.
L'ILVA dovrebbe risarcire l'intera comunità se venisse accertato e quantificato un danno complessivo durante i Wind Days che rientri nel principio «chi inquina paga». PeaceLink pertanto chiede che il sindaco faccia quantificare il danno sanitario, sociale ed economico complessivo per ogni Wind Day in modo da presentare il conto all'ILVA.
Se venisse compiuta tale quantificazione Arcelor Mittal non acquisterebbe più l'ILVA e lo stabilimento chiuderebbe per sempre. Infatti nessun privato sarebbe disposto ad acquistare un'azienda che debba contabilizzare nel bilancio gli attuali enormi costi e disagi scaricarti sull'intera comunità. Fino ad ora ILVA è rimasta sul mercato perché nessun sindaco si è fatto promotore di una quantificazione dei costi esterni dell'ILVA e di un'azione di risarcimento preventivo.
Infine PeaceLink considera di vitale importanza una capillare informazione sui rischi dei Wind Days e una diffusa della prevenzione primaria, in particolare fra le mamme del quartiere Tamburi, che riguardi la conoscenza della composizione chimica delle polveri con cui la popolazione entra in contatto.
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network