Il disastro ambientale dell'Ilva e i diritti umani: la tutela della vita non può attendere il 2023
Il disastro ambientale dell'Ilva e la tutela dei diritti umani
Lo scorso 3 aprile la Gazzetta del Mezzogiorno ha pubblicato un intervento dal titolo "L'ILVA, la Consulta e una sentenza rivoluzionaria".
L'autore - il dottor Franco Sebastio, Procuratore della Repubblica al tempo della maxi-inchiesta sull’ILVA e del processo “Ambiente Svenduto” - ha commentato in tale intervento la recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato incostituzionale il decreto legge "salva-ILVA" del 4 luglio 2015, n. 92. Ho trovato interessante l'intervento del dottor Sebastio e in particolare il filo del suo ragionamento. E' un ragionamento che porta a definire "quasi rivoluzionaria" la sentenza appena citata. E benché la sentenza della Corte Costituzionale non abbia effetti pratici per la produzione, ha - sottolinea il dottor Sebastio - effetti significativi per il diritto. Il che non è poco. E vediamo perché. La Corte Costituzionale (detta anche "Consulta" in quanto la sua sede è il palazzo della Consulta a Roma) ha la funzione di controllare che le leggi e gli atti aventi forza di legge siano conformi alla Costituzione. La sentenza della Consulta n. 58/2018 del 23 marzo 2018 è stata chiara: il decreto "salva-Ilva" del 4 luglio 2015 non è conforme alla Costituzione. E, se la logica non diventa ballerina, questa sentenza dà un segnale chiaro non solo per il futuro ma anche per il passato prossimo. Vuole infatti mettere in chiaro che non tutti i provvedimenti legislativi che garantiscano la prosecuzione dell'attività produttiva dell'ILVA sono di per sé accettabili.
Il dottor Sebastio fa un chiaro cenno al "salvacondotto penale" che vorrebbe garantire ai Commissari dell'Ilva e agli acquirenti (Arcelor Mittal) l'immunità fino al 2023. Un arco di tempo così ampio pone un problema, anche qui, di legittimità costituzionale.
E ritorniamo alla sentenza della Consulta del 23 marzo scorso. Dando ragione alla magistratura, tale sentenza della Corte Costituzionale ha in un certo senso ribaltato la diffusa convinzione che in nome della Ragion di Stato si possa legiferare all'infinito per garantire la produzione a tutti i costi. "Va ricordato - scrive Sebastio - che ormai troppo tempo è passato dal 2013 senza che siano stati adottati gli accorgimenti necessari per eliminare gli inaccettabili rischi per la salute già evidenziati, mentre le leggi via via emanate potevano avere una legittimità costituzionale solo se operanti per brevi e limitati periodi temporali, ma non all'infinito o quasi". Pertanto la Corte Costituzionale, con la sentenza n. 85 del 2013, dette ragione al governo solo per una fase transitoria e limitata temporalmente dal cronoprogramma dell'Autorizzazione Integrata Ambientale che fissava al 2014 il termine per tutti gli interventi sugli impianti produttivi, posticipando al 2015 unicamente l’imponente copertura dei parchi minerali. Adesso siamo nel 2018 e posticipano al 2023 la conclusione degli interventi di messa a norma integrale dell'ILVA.
Quindi - per quando discutibile e discussa - quella sentenza del 2013 della Corte Costituzionale offriva una sponda solo temporanea all'esecutivo in attesa di una messa a norma complessiva degli impianti che, come ben si sa, non c'è stata per quanto riguarda gli interventi più importanti e onerosi.
Se nel 2013 il governo portò a casa una vittoria sulla magistratura, oggi la situazione si capovolge ed è la magistratura ad avere ragione, anche se su un caso specifico, limitato all'altoforno da cui è fuoriuscita la ghisa che ha provocato la morte dell'operaio Alessandro Morricella. La Corte costituzionale con la recente sentenza ha ritenuto che il legislatore abbia privilegiato le esigenze dell'iniziativa economica e sacrificato la tutela addirittura della vita, oltre che dell'incolumità e della salute dei lavoratori.
La ratio della prima sentenza della Corte Costituzionale non giustificava il protrarsi di una situazione inaccettabile o, peggio ancora, non indagata con nuove perizie per il timore di venire a sapere che è inaccettabile.
Venerdì 13 aprile a Roma, alla Federazione nazionale stampa italiana di Corso Vittorio Emanuele II, viene presentato il report "Il disastro ambientale e umano dell'Ilva di Taranto: la responsabilità internazionale del governo italiano". E' un rapporto curato dalla Federazione internazionale diritti umani (Fidh). Interverranno esponenti qualificati dell’Unione forense per la tutela dei diritti umani e dello Human Rights International Corner.
Anche PeaceLink ha dato il suo contributo di idee.
Il fatto che chi tutela i diritti umani senta il bisogno di redigere e di presentare un dettagliato rapporto allo scopo di tutelare i cittadini a Taranto è cosa che davvero fa riflettere.
Viene da chiedersi: quanta gente muore oggi per l'inquinamento dell'ILVA? Non muore nessuno? Se qualcuno ne è convinto lo dica, lo metta nero su bianco. E se ne prenda la responsabilità di fronte a tutti.
Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink
Articoli correlati
- Lettera ai sostenitori di PeaceLink
ILVA, continua la nostra lotta per l'ambiente e la salute pubblica
L’annullamento della sentenza di primo grado rappresenta un passo indietro, causato da questioni procedurali. Ma non equivale a un'assoluzione. La realtà dell’inquinamento dell’ILVA rimane comunque acquisita e il GIP di Potenza Ida Iura ha infatti emesso un nuovo decreto di sequestro degli impianti.29 ottobre 2024 - Associazione PeaceLink - Ottobre 2024
Lettera di ottobre agli amici di PeaceLink
Vogliamo porre al centro il tema del diritto alla felicità. È un tema che dovrebbe toccare ciascuno di noi, invitandoci a immaginare insieme una società futura che combatta la solitudine, che superi la rassegnazione individuale e che riaffermi il principio di speranza e felicità condivisa.29 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - La riattivazione dell'altoforno 1 dell'ILVA di Taranto
La buffa cerimonia del ministro Urso
Si potrebbe paragonare l'inaugurazione di oggi all'assurdità di una cerimonia in cui la FIAT mettesse in piedi un evento per presentare con orgoglio una Fiat 1100 malconcia di sessant'anni fa, invece di un'auto elettrica moderna e all'avanguardia.15 ottobre 2024 - Alessandro Marescotti - L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico
Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."11 ottobre 2024
Sociale.network