Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Incontro del 29 agosto 2018 a Roma

Le tesi di PeaceLink su ILVA

I documenti consegnati al ministero dell'Ambiente

 

Una delegazione di PeaceLink ha avuto oggi un incontro al Ministero dell'Ambiente sulla procedura ILVA. 
L'incontro si è svolto dalle ore 9 alle 11. La delegazione di PeaceLink era composta di sette persone. L'incontro è avvenuto su invito del capo della segreteria tecnica del Ministero dell'ambiente Tullio Berlenghi. 
La delegazione di PeaceLink ha più volte sottolineato la necessità di difendere la salute dei lavoratori e della popolazione di Taranto tutelando l'ambiente e fermando gli impianti non a norma che risultino pericolosi. PeaceLink ha ricordato che il governo rischia di dare prosecuzione ad impianti ancora sotto sequestro penale.
In particolare ci si è soffermati sulla Valutazione del Danno Sanitario di tipo preventivo.
PRIMO DOCUMENTO
Le tesi portate da PeaceLink al Ministero dell'Ambiente sono riassunte in questo primo documento contenenti 50 tesi sull'ILVA (allegato a questa pagina web). 

 

 

SECONDO DOCUMENTO
Oltre ai rilievi di carattere costituzionale sulla illegittimità delle norme sull'immunità penale, PeaceLink chiede che il Ministero dell'Ambiente sia risoluto nella eliminazione delle norme sull'immunità penale anche in virtù della recente Comunicazione della Commissione dell'Unione Europea del 28/4/2017 che tutela il diritto di accesso alla giustizia delle ONG. PeaceLink, come ONG, è lesa nel suo diritto di accesso alla giustizia in quanto ben 42 esposti sull'inquinamento ILVA presentate da ONG dal 2014 a oggi rischiano di essere archiviati dal Tribunale di Taranto a causa dell'immunità penale. Tale questione è stata affrontata in un secondo documento (acquisito dal Ministero dell'Ambiente e allegato a questa pagina web).
QUANTIFICAZIONE DEI DANNI SANITARI E AMBIENTALI 
E' stato sottolineato al capo della segreteria tecnica, Tullio Berlenghi, che, sulla base della metodologia degli “aggregated damage costs” adottata dall’EEA (European Environment Agency), nel periodo 2008-2012 l’ILVA avrebbe causato esternalità negative da un minimo di 1416 milioni di euro a un massimo di 3617 milioni di euro nel quinquennio considerato, il che significa che in dieci anni Arcelor Mittal - pagando 1 miliardo e 800 milioni di euro all’Italia per i contratto di affitto/acquisto (180 milioni di euro/anno) - conferirebbe allo Stato italiano una somma di gran lunga minore rispetto ai costi ambientali e sanitari che provocherebbe, costi calcolati con la metodologia CAFE (Clean Air for Europe) dall’EEA.   
Sulla base della stessa metodologia gli “aggregated damage costs” adottata dall’EEA (European Environment Agency) nel periodo 2008-2012 Arcelor Mittal avrebbe causato esternalità negative a Gand (Belgio) da un minimo di 1043 milioni di euro a un massimo di 3150 milioni di euro nel quinquennio considerato, il che significa che in dieci anni Arcelor Mittal, se dovesse provocare a Taranto l’inquinamento provocato in Belgio a Gand, scaricherebbe sulla popolazione e sull’ambiente costi aggregati che varierebbero - nell'arco temporale di 10 anni - da un minimo di 2 miliardi e 86 milioni di euro a un massimo di 6 miliardi e 300 milioni di euro, costi calcolati con la metodologia CAFE (Clean Air for Europe) dall’EEA.   
Il Ministero dell'Ambiente non è stato in grado di formunare e quantificare una previsione dei danni ambientali e sanitari conseguenti all'inquinamento connesso all'autorizzazione degli impianti ILVA.
Tale prosecuzione della produzione in condizioni di incertezza si configura come un esperimento sulla salute; in tal caso - secondo PeaceLink - il governo, oltre ad assumersi la responsabilità morale di un esperimento chimico sulla popolazione senza il consenso delle "cavie", violerebbe norme internazionali che vietano tali esperimenti sugli esseri umani.
Associazione PeaceLink

 

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)