Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Forniamo i dati disaggregati anno per anno e zona per zona a Taranto

A Taranto cade più diossina dal cielo, ecco di quanto è aumentata nei deposimetri

"In un anno il valore della diossina a Taranto è aumentato del 916%", denunciano il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il consigliere comunale Vincenzo Fornaro, ex allevatore. La notizia è stata diffusa poco fa dall'ANSA
2 marzo 2019
Redazione PeaceLink

Pericolo diossina a Taranto. Ritornano a contaminarsi le masserie

"In un anno il valore della diossina a Taranto è aumentato del 916%", passando "da 0,77 picogrammi del 2017 a 7,06 picogrammi del 2018, molto vicino agli 8 picogrammi del 2009" quando nella "masseria Carmine furono prelevati 1.124 capi di bestiame per essere abbattuti". Lo denunciano il coordinatore nazionale dei Verdi, Angelo Bonelli, e il consigliere comunale Vincenzo Fornaro, ex allevatore, riportando "i dati di Arpa Puglia".

La notizia è stata diffusa poco fa dall'ANSA.

Abbiamo ricevuto da Vincenzo Fornato i dati disaggregati delle deposizioni di diossina e li forniamo in allegato a questa pagina web.

I dati sono disaggregati anno per anno e zona per zona a Taranto.

Intanto il sindacato Usb di Taranto denuncia agli organi competenti crepe e squarci negli elettrofiltri dell'impianto di sinterizzazione dell'ILVA (se gli elettrofiltri non sono a tenuta possono diffondere diossina nell'ambiente circostante).

I dati della diossina nei deposimetri a Taranto

Allegati

Articoli correlati

PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)