Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Rispettare gli impegni di Parigi 2015

Clima e Fridays for future. Proteggere il Pianeta e farlo per tutti

Un compito grande ma è quello che la Storia ha messo sulla strada dei più giovani della Terra
17 marzo 2019

Studenti a Roma 15 marzo 2019 #fridaysforfuture (foto l.giannotti)

L'allarme che ragazzi giovanissimi hanno lanciato in questi anni in contesti ed eventi internazionali ha aperto finalmente una strada. Greta Thumberg a scuola ha capito che non è stato fatto ancora quasi nulla per prevenire i cambiamenti climatici ed ha avviato una personale forma di  sciopero, recandosi ogni venerdì non a scuola, ma davanti al Parlamento svedese per protestare contro l'immobilismo degli Stati che continuano ad ignorare i disastri che l'effetto serra ha già causato ormai in tutto il Mondo. Milioni di studenti l'hanno ascoltata, cominciando ad occuparsi di uno dei fenomeni più gravi del nostro tempo, ed il 15 marzo, in migliaia di cortei e piazze nel Mondo, hanno ricordato a tutti che non c'è veramente più molto tempo.

Gli accordi tra Stati, ogni legge ed autorità pubblica devono garantire la vita e la dignità di tutti gli abitanti della Terra. Cominciamo dalla Conferenza di Parigi delle Parti ONU di Parigi, chiedendo se siano stati stati rispettati gli impegni assunti nel 2015.

Articoli correlati

  • Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 7 al 13 aprile 2025

    Il movimento pacifista italiano si mobilita contro il riarmo e la guerra

    Anche questa settimana si conclude con i dati in crescendo di una strage in Ucraina causata da missili russi. Intanto l'Onu denuncia che a Gaza i 36 recenti attacchi israeliani hanno ucciso "solo donne e bambini". E l'Italia tenta di evitare i dazi USA comprando nuovi F35.
    13 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Fridays for Future in piazza per il clima
    Ecologia
    Il movimento denuncia anche il riarmo che sta sottraendo risorse alla riconversione ecologica

    Fridays for Future in piazza per il clima

    Si sta aggravando la crisi climatica. Una crisi che, nel 2024, ha superato già +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, soglia critica indicata dagli scienziati. La Cgil, che ha dichiarato il proprio sostegno alla mobilitazione dei giovani.
    11 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione
    Taranto Sociale
    L'inquinamento dell'ILVA va oltre il cambiamento climatico

    Un futuro da costruire insieme a Taranto, la riconversione

    Al termine del corteo dei Friday For Future di Taranto, Roberto ha letto questo testo che esprime le sue preoccupazioni e le sue speranze e che si conclude così: "Uniti possiamo far sentire la nostra voce e costruire un futuro migliore per noi e per le generazioni a venire."
    11 ottobre 2024
  • Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina
    Pace
    Da settembre di quest’anno

    Da Roma a Parigi, nasce in Europa la Rete ebraica per la Palestina

    A Parigi, nel marzo 2024, 20 gruppi ebraici provenienti da 14 Paesi europei si sono incontrati per la prima volta durante un convegno internazionale in solidarietà alla Palestina. Da lì è iniziato un percorso comune, sotto l’ombrello di European Jewish for Palestine (Ejp).
    9 ottobre 2024 - Redazione Pressenza Italia
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)