Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Comunicato stampa in inglese

A Taranto il 14 novembre 2019 sarà proiettato il documentario "Mittal, il volto oscuro dell'impero"

Traduzione in inglese del comunicato stampa per la seconda proiezione del documentario "Mittal, il volto oscuro dell'impero" a Taranto.
13 novembre 2019
Ilaria Lupo

Screening of “Mittal, the hidden face of the Empire”, by Jérôme Fritel (prod. CAPA Press, Arte TV France, RTBF). In the presence of Edouard Martin.
Presented and moderated by Alessio Giannone alias Pinuccio.

Auditorium Tarentum, Via Regina Elena, 122, Taranto.
Thursday, November 14th, 2019, 8.30 pm . Free entrance. Booking link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScL6PSk_hIIW_0VSOfW5fTj7uWFy
EtgqJClJGOsVvRkZBiyXg/viewform

By popular demand, following the September screening at the Rione Tamburi, we invite you again to the projection of “Mittal, the hidden face of the Empire”.
Edouard Martin - a central figure of the documentary by Jérôme Fritel – is meeting the public for a debate after the screening, which will be moderated by Alessio Giannone alias Pinuccio. Locandina Mittal, il volto oscuro dell'impero

https://www.peacelink.it/calendario/event.php?id=9751
Former steel worker and syndacalist of CDFT, Martin has been the very icon of the working class struggle on the ArcelorMittal sites in France. Then he’s been MEP in the Commission for the Industry, Energy and Research between 2014 and 2019. Martin is engaged in the fields of work rights and of the research on renewable energies, green hydrogen, decarbonisation. He visited Taranto in 2014 in the frame of an European Report commitment. 
“Mittal, the hidden face of the Empire” explores the behind-the-scenes of the world leading steel producer through the biography of the tycoon Lakshmi Mittal. The film analyzes his economic strategies, giving voice to his close collaborators and CEOs, besides a number of economists, financiers, industrialists, MEPs, union officiers, journalists. It explains the company’s pyramidal structure, which is mantained through the majority share of the Mittal family. It shows the systematic acquisition of old steel plants, which began in the post-communist Eastern Europe, the 2006 hostile OPA against Arcelor, bringing to its current dominant position in Europe. The liason with the world of finance as well as politics. The director Fritel accompanies the spectator through an impressive and dizzying rise, which raises crucial questions on the present as well as on possible future scenarios.

The event is promoted by Associazione PeaceLink, Isde Massafra, Giustizia per Taranto, Associazione Giorgio Forever, FLMUniti-CUB Taranto, Palazzo Ulmo. An idea by Ilaria Lupo.
Screening by courtesy of CAPA Presse. V.o. sub. ita.

Allegati

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)