Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina?
"Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina". Questo è il titolo con cui appare oggi sul Manifesto un articolo di Marco Revelli (vedere file allegato a questa pagina web).
E' un articolo molto bello all'inizio. Cita dati e si schiera dalla parte giusta, ossia dalla parte delle vittime dell'inquinamento.
Ma arriva a conclusioni prive di ogni cognizione tecnologica ed economica, auspicando una "nazionalizzazione" che non fermerebbe la "macchina assassina" ma che le consentirebbe anzi di proseguire nella produzione. Revelli non fa alcun riferimento alla valutazione preventiva del danno sanitario, senza la quale si consentirebbe la prosecuzione di una produzione pericolosa, anche se nazionalizzata. E il titolo è brutto: non esiste un solo modo e una sola soluzione nel problem solving.
Revelli vuole "nazionalizzare"? Ma dica chiaramente due cose:
1) quali impianti fermare subito prima di provocare altre vittime;
2) quale piano industriale consentirebbe - in queste condizioni di mercato - di produrre gli utili?
La "nazionalizzazione" avrebbe senso se producesse utili. Ma senza il raddoppio dell'attuale produzione non vi sono gli utili per un loro uso sociale. Il mercato oggi non consente questo. E' strutturalmente caratterizzato da un eccesso di capacità produttiva. E ILVA arriva al punto di pareggio costi/ricavi solo a 7 milioni di tonnellate/anno, un livello che impossibile da raggiungere oggi.
Allegati
Articolo 17/11/2019 sul Manifesto
Marco Revelli
Fonte: Il Manifesto240 Kb - Formato pdf"Nazionalizzare l’Ilva è il solo modo per fermare la macchina assassina"Taranto non vuole morire
Venusia Vanni65 Kb - Formato jpg
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network