Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Dopo il servizio di "Piazza Pulita" di ieri su La7 dedicato ai bambini di Taranto

Oggi tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità

Riflessione sulla giustezza delle donazioni e sull'opportunità di sostituirsi come cittadini ai poteri pubblici. Per Taranto lo Stato non avrebbe i soldi per salvare i suoi bambini. Non sono i bambini dell'Africa. Sono quelli di Taranto
20 dicembre 2019
Fonte: Pubblicato oggi su "Punti di vista" https://www.facebook.com/puntidivistaweb

La trasmissione del 19 dicembre 2019, titolata "La battaglia dei bambini"

Dopo aver visto su La7 il servizio girato a Taranto, titolato "LA BATTAGLIA DEI BAMBINI", mi sono chiesto se fosse giusto fare la mia donazione per "regalare" a Taranto quel medico in più che lo Stato avaro non aveva concesso ai bambini malati di cancro. Ho preso il telefono e ho fatto la mia donazione, non senza amarezza.

Ho pensato molto, prima di prendere sonno.

Le immagini erano toccanti. Le parole dei bambini mi giravano per la testa. "Ho il sangue birichino". "Adesso mi faranno una punturina e mi addormenterò".

Anche io mi sono addormentato con un senso di straniamento, come se il mondo girasse al contrario: mi chiedevano di donare perché lo Stato non aveva i soldi per salvare i suoi bambini. Non erano i bambini dell'Africa. Erano quelli di Taranto.

E quando mi sono svegliato ho pensato a mio padre, che non c'è più. Lui pertecipò alla Resistenza perché lo Stato non c'era più. Il re era scappato. Lui e i suoi amici erano accerchiati. Papà mi segue ancora nei pensieri, come un compagno spirituale di viaggio. A volte penso che cosa avrebbe detto. Ho provato molto dolore a immaginare la natura di questo Stato che non c'è, che non interviene a Taranto a sufficienza per tutelare i suoi bambini, i suoi cittadini. Non interviene lì dove dovrebbe, perché grandi sono le sue responsabilità. E la mente è tornata a quel che accadde l'8 settembre del 1943 quando mio padre si svegliò e si accorse che lo Stato non c'era più. I comandandi della sua caserma erano fuggiti. I tedeschi avevano occupato la sua caserma, come anche tanta parte dell'Italia. Fuggì, riuscì a farlo. Ma si unì presto ai suoi amici che scoprì essere diventati partigiani. E l'onore fu salvato da chi allora si sostituì allo Stato e fece resistenza, anzi la Resistenza.


Ho imparato tanto da quella scelta di resistenza, da quell'atto di ordinario coraggio e di perseverante responsabilità.

Oggi, in contesto completamente diverso, tocca a noi essere lo Stato che non c'è e salvare l'onore di una comunità. La nostra Resistenza non violenta comincia prima di tutto dalla nostra attenzione, dalla nostra diligenza, dalla presa di coscienza collettiva, dalle nostre azioni.

I bambini prima o poi ci chiederanno conto di quel che abbiamo fatto.

Saremo in grado di dare una risposta plausibile?

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)