Verdi: "Taranto laboratorio della Ragion di Stato"
EX ILVA - BONELLI (VERDI): TARANTO LABORATORIO POLITICO DELLA RAGION DI STATO
CONSULTA AVEVA DICHIARATO ILLEGITTIMA FACOLTA' D'USO
“Anche nel caso dell’Ex Ilva, le sentenze si rispettano, come è ovvio che sia, ma siamo in una democrazia e il diritto di commentare – questo sì – ci è dato”.
Così in una nota, Angelo Bonelli, coordinatore dell’esecutivo nazionale dei Verdi, che prosegue: “Poco meno di due anni fa, la Corte Costituzionale, con sentenza numero 58/2018, interveniva per dichiarare incostituzionale il Decreto legge 92/2015 con il quale si consentiva la facoltà d’uso dell’Altoforno 2 dopo l’incidente che ha causato la tragica morte dell’operaio Alessandro Morricella, travolto da una colata di ghisa. La Corte dichiarò illegittimo il provvedimento perché la sicurezza sul lavoro era preminente rispetto a ogni altro tipo di considerazione. C’è anche da aggiungere che l’Autorità giudiziaria, dal luglio del 2015, aveva chiesto all'amministrazione straordinaria dell’ILVA di adottare tutte le misure necessarie per mettere in sicurezza l’Altoforno 2. Sino a oggi, non è stato fatto nulla e il primo ordine dei lavori è stato fatto dall'amministrazione straordinaria nel novembre del 2019. Mi chiedo quindi se Taranto sia diventato un laboratorio della ragion di stato dove la Costituzione viene travolta e con essa vengono travolti i diritti ambientali, sanitari e dei lavoratori. “
“La domanda, – conclude Bonelli, – è: come sia possibile che sia consentita la facoltà d’uso per AFO2 di fronte ad una sentenza della Corte Costituzionale di meno di 2 anni fa, che aveva dichiarato illegittima una norma del Decreto 92/2015 proprio sulla facoltà d’uso? E come sia possibile che oggi vengano garantiti ulteriori 14 mesi amministrazione straordinaria di Ilva spa per mettere in sicurezza l’Altoforno, dopo che in oltre quattro anni non ha mai adempiuto alle prescrizioni che l’autorità giudiziaria aveva ordinato?”
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network