Per la salute e contro l'inquinamento in piazza a Taranto il prossimo 26 febbraio
Taranto nuovamente al centro dei riflettori nazionali, nodo irrisolto di problemi di enorme portata.
Segnatevi questa data: 26 febbraio 2020. Sarà una manifestazione di cittadini attivi, genitori e bambini, ma anche lavoratori consapevoli.
Il raduno sarà in piazza Immacolata alle ore 17.
La forza di questa iniziativa nasce dalla debolezza estrema del governo che non ha più dalla sua parte un soggetto economico capace di portare il peso del risanamento strategico dell'ILVA: ArcelorMittal ha infatti dichiarato di voler restituire gli impianti e ha avviato un'azione in tribunale in tal senso.
ArcelorMittal ha espresso l'intenzione di andare via da Taranto perché non produce profitti ma solo ingenti perdite. E' il momento opportuno per scendere in piazza e chiedere il fermo degli impianti inquinanti che provocano un rischio sanitario inaccettabile, come documentato dalla VIIAS (la valutazione preventiva del danno sanitario delle emissioni ILVA) di cui parlamo nell'editoriale.
PeaceLink parteciperà e invita a partecipare a questa iniziativa estremamente opportuna in questo particolare momento.
Saranno molte le associazioni presenti e anche noi ci saremo.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network