Le bonifiche sono la vera grande opera da chiedere tutti insieme
Sulla vicenda Ilva viene riproposta ciclicamente una tesi e cioè che la fabbrica non possa essere chiusa e che non si possa bonificare il territorio perché è fallito lo stesso processo avviato a Bagnoli negli anni ’80. La settimana scorsa lo ha riscritto su Taranto Buonasera l’ing. Francesco Giretti, Ex Dirigente Italsider/Ilva “Come sarebbe Taranto senza Ilva? L’incubo Bagnoli”. L’ingegnere sembra ignorare che le bonifiche a Bagnoli sono state già parzialmente fatte e che il governo Gentiloni dopo un duro confronto con il sindaco di Napoli, De Magistris, ha stanziato le risorse necessarie per completarle. Resta il fatto che dopo trent’anni sono già stati spesi molti soldi pubblici con risultati insoddisfacenti. Si sbaglia a considerare facoltative le bonifiche che invece sono un obbligo di legge.
Articoli correlati
- La replica del governo ad Angelo Bonelli
Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Interpellanza urgente di Angelo Bonelli
Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame - Esperimento con ChatGPT
Vendola, Riva e Dio
E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Ilva di Taranto:
Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network