Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

"I manager non rispondono più al telefono", riferisce "Affari Italiani"

Precipita la crisi dell'ILVA, fuga di ArcelorMittal da Taranto

Gli impianti si stanno via via fermando. Le ragioni? La crisi del mercato e i problemi dello stabilimento di Taranto. L'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, il doppio di quanti ne spenderebbe lo Stato tenendo tutti i lavoratori in cassa integrazione o utilizzandoli in servizi di utilità sociale. 
20 maggio 2020
Redazione PeaceLink

I dirigenti sembrano essere evaporati. Non rispondono neppure più alle telefonate. "Manager europei irreperibili al telefono", scrive infatti Affari Italiani. A chi come Salvini ritiene che occorra fare la voce grossa, "alzare il telefono e chiamare ArcelorMittal", il dato di realtà che emerge in queste ore di caos è che le comunicazioni si sono interrotte e gli impianti vengono via via fermati.

Questo è il servizio Rai del TGR Puglia. Per Confindustria Taranto la multinazionale dell'acciaio è già fuori. Preoccupazione per la perdita di posti di lavoro e per l'economia del territorio. Convocati dal ministro dello Sviluppo Economico i sindacati e i vertici di ArcelorMittal

Confindustria Taranto, storicamente collegata all'indotto ILVA, ha preso posizione. 

“Il ritorno in campo del pubblico, della proprietà, è fondamentale in questo momento per tutelare gli impianti, salvaguardarne l’efficienza e la sicurezza, ripristinare i cantieri per i lavori di risanamento ambientale che sono stati fermati - dice Marinaro ad AGI -. Un’azione di ripristino per poter salvare la fabbrica e consegnarla alla prossima newco in uno stato che non sia quello del ferro vecchio”. Secondo altre fonti imprenditoriali, “è più che evidente ormai che ArcelorMittal è già fuori dall’Italia, si tratta solo di formalizzarne l’uscita perché ha completamente mollato l’ex Ilva”.

Questo si legge sull'agenzia AGI (ore 13.26 del 20/5/2020)

A chi chiede di nazionalizzare, questi sono i numeri: l'ILVA perde 2 milioni di euro al giorno, il doppio di quanti ne spenderebbe lo Stato tenendo tutti i lavoratori in cassa integrazione o utilizzandoli in servizi di utilità sociale. 

Da tempo ArcelorMittal aveva comunicato di non essere più in grado di pagare il fitto degli impianti e di non avere risorse per la messa a norma degli impianti e di non poter rispettare il cronoprogramma del piano ambientale, avendo sospeso gli interventi AIA.

Intanto il processo per disastro ambientale, avviato con l'ex procuratore Sebastio, va lentamente avanti. Mentre è stato arrestato il procuratore Capristo che era subentrato, ricevendo varie critiche dal leader dei Verdi Angelo Bonelli, che aveva chiesto al CSM di valutarne la sospensione nel luglio 2019.

"ILVA is a killer", l'adesivo che campeggia ovunque a Taranto

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)