Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

A rischio la rete dei fiumi siberiani

Disastro ambientale nell’Artico

Dichiarato da Putin lo stato di emergenza. Ci vorranno decenni per sanificare il fiume Ambarnaja, nella Siberia centrale. L'area delle città Norilsk era già considerata una delle più inquinate della Russia per via delle attività estrattive.
4 giugno 2020
Redazione PeaceLink

"Secondo quanto chiarito dalla Commissione investigativa, in seguito a un calo di pressione in una centrale termo-elettrica presso Norilsk, 300 km oltre il Circolo polare, 20mila tonnellate di combustibile diesel e lubrificanti sono fuoriusciti da una cisterna: 15mila tonnellate si sono riversate nel fiume Ambarnaja, 6.000 sono state assorbite dal terreno".

Questo si legge sul Sole 24 Ore. Il fiume Ambarnaja, inquinato da 15 mila tonnellate di combustibile diesel e lubrificanti sono fuoriusciti da una cisterna

Maggiori dettagli sull'Agenzia Nova: "Le concentrazioni di inquinanti nei fiumi, dopo l'incidente alla centrale termica russa di Norilsk, superano abbondantemente i limiti ammissibili. Lo ha dichiarato il direttore dell'Agenzia per la tutela dell'Ambiente russa, (Rosprirodnadzor) Svetlana Radionova, nel corso di una riunione con il presidente, Vladimir Putin, sulla risposta all'emergenza. In seguito ad un incendio scoppiato il 29 maggio, sul territorio della centrale di Norilsk, da un serbatoio sono state versate circa 20 mila tonnellate di gasolio, parte delle quali sono finite nel torrente locale e nel fiume Ambarnaja. "Sono stati prelevati circa 25 campioni, i livelli massimi ammissibili sono stati superati di decine di migliaia di volte nei corpi idrici. Il volume massimo di olio oggi è di 20 centimetri, la lunghezza totale dei corpi idrici dal punto di inquinamento è ora di circa 20 chilometri", ha dichiarato Radionova. Il presidente Putin ha deciso di dichiarare lo stato di emergenza federale a Norilsk".

Già nell'estate del 2016, nei pressi della città, il fiume Daldykan si era tinto di rosso in più occasioni tanto da rischiare di inquinare anche il lago Pjasino e il Mare di Kara, si legge su Wikipedia.

Norilsk in Russia è condiderata una delle città più compromesse sotto il profilo ambientale.

Note: Per la traduzione in italiano, con gli appositi sottotitoli, occorre cliccare sulla rotellina dentata ("impostazioni") in basso a destra e poi selezionare "sottotitoli" e poi bisogna cliccare su "traduzione automatica" e infine su "italiano".

Articoli correlati

  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • L'inquinamento dell'aria a Roma
    Citizen science
    Democratizzazione dei dati ambientali per una "comunità monitorante"

    L'inquinamento dell'aria a Roma

    La mappa dei dati rilevati e dei modelli di previsione georeferenziati. Una panoramica degli impatti sulla salute della popolazione. Alcuni strumenti di citizen scienze per la didattica ambientale basata sul'ecologia della vita quotidiana.
    1 luglio 2022 - Redazione PeaceLink
  • Ricerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola
    Citizen science
    La distanza in linea retta tra Mottola e Taranto è di 26 chilometri

    Ricerca dell'associazione Avamposto Educativo sull'inquinamento atmosferico da particolato a Mottola

    I percorsi elaborati per il territorio, tra cui questo sul particolato, hanno assunto un'impostazione d’impegno educativo. È stato consolidato il valore della rete costruire la condivisione di attività e catturare l’interesse degli studenti, in particolare gli iscritti alle facoltà scientifiche.
    17 febbraio 2024 - Avamposto Educativo
  • Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
    Ecologia
    Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023

    Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"

    Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.
    25 novembre 2023 - Fulvia Gravame
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)