Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'ILVA non garantisce "adeguate prospettive di redditività" come lo Statuto CDP richiede

Soldi dei risparmiatori postali a rischio se usati per proseguire la produzione dell'ILVA

Il ministro Patuanelli (M5S) ha dichiarato che l'ingresso dello Stato nella ex Ilva con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) è considerato "quasi inevitabile". La Cassa Depositi e Prestiti raccoglie i risparmi di milioni di italiani. E il suo Statuto non consente l'operazione di Patuanelli

Il ministro Patuanelli

Domanda al Ministro Patuanelli

Signor Ministro, ma il M5s è al governo per rispettare o per violare uno statuto posto a garanzia dei risparmiatori?

Il ministro Patuanelli (M5S) vorrebbe usare i soldi dei risparmiatori postali (CDP) per proseguire la fallimentare attività dell'ILVA (100 milioni di perdite mensili). Infatti ha dichiarato che l'ingresso dello Stato nella ex Ilva con CDP (Cassa Depositi e Prestiti) è considerato "quasi inevitabile".

E' bene sapere che CDP non può investire soldi in attività economiche che si prospettano in perdita. Per Statuto, CDP prevede "l’assunzione, anche indiretta, di partecipazioni in società di rilevante interesse nazionale - che risultino in una stabile situazione di equilibrio finanziario, patrimoniale ed economico e siano caratterizzate da adeguate prospettive di redditività".

OCCORRE LEGGERE ATTENTAMENTE LE ULTIME QUATTRO PAROLE.

SONO DELLO STATUTO CDP.

Note: Tre altri aspetti di rilevo andrebbero tenuti in debito conto in questa vicenda.
1) Il ritiro dei buoni postali fruttiferi da parte di risparmiatori che non si sentano più tutelati o che per ragioni etiche non vogliano che i loro soldi vadano all'ILVA.
2) La possibilità che i cittadini e le associazione agiscano a tutela dell'interesse pubblico per evitare che venga portata a termine un'operazione del governo con denaro pubblico a sostegno di un'azienda decotta come l'ILVA. Un'azione che causi un danno erariale può essere segnalata tramite un esposto alla Procura della Corte deo Conti https://www.corteconti.it/Home/ChiSiamo/InformazioniUtili/EspostoProcuraRegionale
3) L'incompatibilità rispetto al diritto europeo di operazioni con fondi pubblici sull'ILVA in quanto "sono incompatibili con il mercato interno, nella misura in cui incidano sugli scambi tra Stati membri, gli aiuti concessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma che, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaccino di falsare la concorrenza". Sono queste infatti le cosiddette "norme comuni" europee sulla concorrenza e la fiscalità apecificate dall'art. 107 del TFUE (Trattato di Funzionamento dell'Unione Europea).

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)