Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

L'approvazione del contratto con ArcelorMittal nel settembre del 2018

Ve lo ricordate il plebiscito? Diceste sì al 94%

Cari operai, è il momento della sincerità e di tirare le somme. Si sapeva benissimo che l'ILVA non aveva alcun futuro. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Occorreva un Piano B. Ma purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.
11 giugno 2020

Ve lo ricordate il plebiscito?

"Ilva, plebiscito degli operai di Taranto per Arcelor Mittal: sì al 94 per cento", titolava Repubblica il 13 settembre 2018.

Si fa presto oggi a mandare le maledizioni a Mittal. Ma il 13 settembre 2018 gli operai di Taranto hanno votato al 94% "sì" ad Arcelor Mittal.

Non sapevate che sareste stati maciullati? Operaio ILVA

Avevo spiegato benissimo sia su PeaceLink sia sul Fatto Quotidiano, numeri alla mano, quello che vi sarebbe accaduto. Ma voi avete creduto alla propaganda. Non avete creduto all'evidenza dei numeri, dell'economia. Purtroppo vi siete fatti illudere. E avete votato con un plebiscito per la vostra rovina.

Adesso Mittal va via con il portafoglio clienti.

E più continuerete a difendere una fabbrica decotta, senza clienti e senza futuro, peggio sarà. Anche se produrrete dieci milioni di tonnellate di acciaio, a chi venderete? Ai clienti ora di Mittal?

Votando per Mittal al 94% avete votato per la vostra fine.

Cari operai, un consiglio: chiedete di salvare voi e le vostre famiglie, non la fabbrica che affonda in un mare di debiti. Essa perde 100 milioni al mese, ben più della somma di tutte le vostre busta paga. Uno sproposito. I numeri non sono propaganda; invece quella su cui vi siete basati sì: era pura propaganda. E ci siete cascati. Avete dato fiducia alle chiacchiere (quelle che tanto odiate!), al libro dei sogni (quello a cui dite di non credere!). Vi hanno illuso, vi siete illusi.

Vi hanno promesso un futuro che non c'era, ora è il momento del risveglio e della consapevolezza.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)