Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Oggi la confererenza stampa

Inquinamento, a Taranto nasce il Comitato del cittadino per salute e ambiente

Ha avuto risonanza la notizia della costituzione del Comitato, qui riportiamo Radio Radicale, la RAI e TRM network.
8 luglio 2020
Redazione PeaceLink

Intervista di Maurizio Bolognetti (Radio Radicale) ad Alessandro Marescotti

Sabato 4 luglio i quartieri Tamburi e Paolo VI di Taranto sono stati di nuovo investiti da una nube di polveri tossiche e cancerogene provenienti dallo stabilimento ex-Ilva.

Sulla vicenda la Procura di Taranto ha aperto un’inchiesta.

Alessandro Marescotti, Presidente di Peacelink, ha annunciato la costituzione di un Comitato per la tutela della salute e dell’ambiente.

"Taranto nuovamente investita dalle polveri provenienti dallo stabilimento ex Ilva – Intervista ad Alessandro Marescotti . Redattore Maurizio Bolognetti" realizzata da Maurizio Bolognetti con Alessandro Marescotti (presidente
 di PeaceLink). Massimo Castellana, responsabile del Comitato Cittadino per la Salute e l'Ambiente a Taranto



L'intervista è stata registrata mercoledì 8 luglio 2020 alle 12:41.

La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.

Nella conferenza stampa, svoltasi nel quartiere Tamburi, ha parlato Massimo Castellana (foto a destra di Max Perrini), responsabile del Comitato, facendo un'introduzione in cui ha illustrato le caratteristiche della nuova iniziativa e in particolare le associazioni promotrici, a cui si è aggiunta anche l'adesione delle ACLI provinciali.

Qui il servizio trasmesso oggi dalla RAI. E' stato mandato nella edizione delle ore 14 dell'8 luglio 2020.

E qui sotto il servizio di TRM (Alessandra Martellotta), della mattina dell'8 luglio 2020.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)