ArcelorMittal: dopo nube polveri, sospeso responsabile impianto
(AGI) - Taranto, 14 lug. - ArcelorMittal ha sospeso dall’incarico il responsabile dell’Area di agglomerazione dello stabilimento siderurgico di Taranto dopo la nube di polvere ferrosa e minerale che nel pomeriggio di sabato 4 luglio si è sollevata dalla fabbrica, a causa del vento forte, riversandosi pesantemente sui rioni Paolo VI e Tamburi, quest’ultimo molto vicino all’acciaieria. La notizia della sospensione é appresa da AGI. Fonti sindacali aggiungono ad AGI che dopo la sospensione, sarebbe anche scattato il licenziamento del responsabile. Il tutto è da mettere in relazione con quanto accaduto il 4 luglio, che non solo ha provocato fortissime proteste nei residenti soprattutto del rione Tamburi - le immagini del quartiere sovrastato da una nube rossastra sono diventate ben presto virali -, ma anche spinto la Procura di Taranto ad aprire un’inchiesta, al momento senza indagati. I Carabinieri del Nucleo operativo ecologico sono stati incaricati dal pool ambientale della Procura a compiere gli accertamenti in materia. E anche il ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha fatto effettuare qualche giorno fa una ispezione straordinaria nel siderurgico da parte di Ispra, Arpa Puglia, Spesal Taranto e Asl Taranto, mentre in un primo report Arpa ha certificato che quanto verificatosi dalle 15 alle 16 del 4 luglio, ha determinato superamenti del valore soglia del Pm10 (le polveri) che soprattutto in un caso, così come riscontrato dalle centraline di monitoraggio, sono stati molto alti. L’agglomerato è l’area dello stabilimento dove vengono preparati, in una specie di “miscela”, i minerali che servono a caricare gli altiforni per la produzione della ghisa. Per evitare la dispersione delle polveri, le prescrizioni ambientali impongono ad ArcelorMittal di coprire e chiudere tutto ciò che può provocarne la diffusione. E quindi parchi minerali, parchi minori, nastri trasportatori ed altri impianti. Le coperture sono state avviate da tempo, ma in diversi casi (come il parco fossile e i nastri trasportatori) sono ancora da completare. (AGI)
TA1/SEP
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network