Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Le chiese cristiane si preparano

E' Tempo del Creato!

In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre. Durante il Tempo del Creato quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.
28 agosto 2020

Tempo del Creato 2020

In Europa e nel mondo il periodo liturgico noto come «Tempo del creato» viene celebrato dal 1° settembre al 4 ottobre in un numero sempre più crescente di chiese. L’idea originaria risale al 1989, quando il patriarca ecumenico Dimitrios suggerì che il primo giorno dell’anno ortodosso, appunto il 1° settembre, venisse considerato giorno «di protezione dell’ambiente naturale»: era il tempo dell'Assemblea ecumenica europea di Basilea, in Svizzera.

Successivamente nel 1997 l'Assemblea ecumenica europea di Graz, in Austria, lavorò affinché si ampliasse la proposta e la Rete cristiana europea per l’ambiente (Ecen) esortò le chiese ad adottare un «Tempo del creato» estendendolo fino al 4 ottobre, festa di Francesco d’Assisi.

La celebrazione di questa “stagione liturgica”, che avviene attraverso preghiere, culti cristiani e altre iniziative, è stata fatta propria anche dalla terza Assemblea ecumenica europea di Sibiu, in Transilvania (Romania) che si è svolta nel 2007: si raccomandò allora di dedicarla «alla preghiera per la protezione della Creazione e alla promozione di stili di vita sostenibili che invertano la rotta del nostro comportamento che ha provocato i cambiamenti climatici».

Dunque sta per iniziare un tempo il cui tema quest’anno è “Giubileo per la Terra” e tra le crisi che hanno scosso il nostro mondo, dovute anche alla pandemia, si avverte urgente la necessità di risanare i nostri rapporti con il creato e l’uno/a con l’altro/a: durante il Tempo del Creato, dunque, quest’anno si vuole entrare in un momento di risanamento e di speranza, un giubileo appunto per la nostra Terra, che richiede assolutamente modi nuovi di vivere con il creato e nel creato.

Possiamo andare a piedi o utilizzare i mezzi pubblici? possiamo evitare l'usa e getta? possiamo acquistare prodotti e oggetti ecosostenibili? possiamo ancor prima ridurre i consumi, tutti, e i rifiuti? Anche e proprio ora che l'emergenza sanitaria prevede, per esempio, l'utilizzo di mascherine e igienizzanti che minacciano pesantemente l'ambiente. Come cristiani e cristiane cosa significa avere avuto in dono tutto il Creato da custodire con responsabilità e non da dominare e asservire indiscriminatamente, come si è voluto credere significassero le parole scritte nel libro della Genesi nell'Antico Testamento. E' davvero il tempo di agire ed è assolutamente necessaria tutta l'intelligenza e la creatività di cui siamo capaci come genere umano!

Che si sia persone singole, gruppi di cambiamento sociale, comunità o chiese, con "audacia profetica" come detto nel video che ne spiega le fasi, è possibile partecipare attivamente e registrare il proprio evento.

Canto e spartito

Note: Home page
https://seasonofcreation.org/it/home-it/

Tutorial per la registrazione degli eventi https://seasonofcreation.org/it/events-it/

Articoli correlati

  • Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi
    Ecodidattica
    Messaggio agli studenti

    Presentazione del libro "Mamme ribelli" al Righi

    Questo libro parla di donne coraggiose che da anni hanno creato una rete di solidarietà e di cittadinanza attiva per difendere i loro figli. Il libro racconta le loro esemplari iniziative contro l'inquinamento dei territori e la difesa della salute dei loro figli e di tutti noi.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
  • Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!
    Editoriale
    Un appello alla salvaguardia ambientale per il 22 aprile

    Segnalate sul Calendario di PeaceLink gli eventi della Giornata Mondiale della Terra!

    Insieme possiamo lavorare per un futuro più sostenibile in cui le immense risorse impegnate per la guerra siano riconvertite verso la protezione e la bonifica dell'ambiente. Celebrando la Giornata Mondiale della Terra, rinnoviamo il nostro impegno verso un mondo più pacifico e più verde.
    21 aprile 2024 - Redazione PeaceLink
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Premio alla pediatra Annamaria Moschetti
    Ecologia
    Rose Day 2024 organizzato da Zonta Club Taranto

    Premio alla pediatra Annamaria Moschetti

    Attivista per l'ambiente, riceverà un premio per il suo impegno nella lotta per la salute pubblica a Taranto, in particolare per la tutela dei bambini. La cerimonia si svolgerà il 15 marzo, alle ore 17.30, presso il Palazzo di Città a Taranto. PeaceLink esprime profonda gratitudine.
    14 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)