Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

ILVA, flash mob indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute

Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind'

“La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob davanti al Municipio di Taranto. Per il Covid 19 le finestre delle scuole devono rimanere aperte. Ma le autorità sanitarie raccomandano nei Wind Days, di tenerle chiuse
17 ottobre 2020
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind' (1) 

Flash mob 17 ottobre 2020 sotto al Comune di Taranto

Pubblicato: 17/10/2020 10:50 

(AGI) - Taranto, 17 ott. - “La città del CoWind”, è la scritta che campeggia su uno dei cartelli del flash mob in corso questa mattina a Taranto, davanti al Municipio, indetto dal Comitato cittadino per l’ambiente e la salute. Il cartello richiama sia il senso della protesta odierna, che la particolare situazione che vive Taranto in questo momento. Da un lato, infatti, c’è il Covid 19, con 52 casi positivi (livello mai toccato sinora) e un decesso nella giornata di ieri a Taranto e provincia, oltre 870 casi dall’inizio della pandemia e la necessità di tenere le finestre aperte per assicurare il ricambio dell’aria insieme al rispetto delle altre precauzioni. Dall’altro, invece, le giornate di Wind Days rilevate da Arpa Puglia, quando a causa del vento intenso che solleva dallo stabilimento ArcelorMittal le polveri minerali e siderurgiche riversandole sulla città, le autorità sanitarie raccomandano, a titolo cautelativo, di tenere le finestre chiuse proprio per evitare l’invasione delle polveri e del nocivo PM10. (AGI) 
TA1/LIL Taranto, dilemma Co-Wind: fineste chiuse per il Wind Day o aperte per il Covid?

Ambiente: a Taranto flash mob davanti Comune, 'Città CoWind' (2) 

Pubblicato: 17/10/2020 10:50 

(AGI) - Taranto, 17 ott. - Il fenomeno delle polveri dell’ex Ilva riguarda soprattutto le abitazioni del rione Tamburi, il quartiere di Taranto più vicino all’acciaieria, tant’è che si è dovuto ricorrere nel tempo a misure più stringenti soprattutto per le scuole e alcune di queste sono state anche dotate di impianti per l’areazione meccanica, assicurando così, nei giorni di vento, il ricircolo che dovrebbe essere fatto con le finestre aperte in condizioni normali. I manifestanti agitano grandi mani di carta color azzurro - le indossano come fossero guanti - su cui sono riprodotti gli articoli della Costituzione che, secondo i promotori, non sono rispettati a Taranto data la situazione. Flash Mob davanti al Municipio di Taranto per l'inquinamento delle polveri ILVA nelle scuole, un rischio che si somma al Covid.

“I bambini di Taranto vogliono vivere” è un altro dei cartelli, e sulla cancellata che delimita l’area delle colonne doriche sono state appese con delle grucce magliette bianche da bambino con scritte simili. Tre manifestanti hanno sul viso anche una maschera che riproduce i volti del premier Giuseppe Conte, del presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, e del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. Chi impersona il sindaco nel flash mob, porta anche la fascia tricolore. Una donna avvolta in un drappo bordeaux che riproduce la copertina della Costituzione. Al sindaco di Taranto era stata inviata anche una petizione che, sottolineano i manifestanti, non ha avuto alcuna risposta. Il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci, però, è in contatto con l’epidemiologo Pierluigi Lopalco, nuovo assessore alla Sanità della Regione Puglia, e col Dipartimento Ambiente della stessa Regione, e a Bari il 29 ottobre ci sarà un vertice anche con Arpa Puglia per verificare la possibilità di rivedere le regole per il Wind Days, inserite nel piano per il monitoraggio della qualità dell’aria nel quartiere Tamburi, al fine di adeguarle alla luce della nuova situazione determinata dal Covid. (AGI) 
TA1/LIL

Note: Ne ha parlato anche l'ANSA https://www.ansa.it/puglia/notizie/2020/10/17/a.mittal-flash-mob-ambientalisti-fermare-area-a-caldo_3bd3e17c-5931-4d4b-bab4-382e3b8f77c2.html

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)