Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

La sola produzione alimentare può far saltare l'obiettivo di 1,5 gradi

Produzione alimentare sostenibile? Sembra un miraggio

Per raggiungere gli obiettivi di Parigi, agricoltura e alimentazione dovrebbero cambiare in modo significativo
15 novembre 2020
Marlene Weiß
Tradotto da Martina Di Carlo per PeaceLink
Fonte: Süddeutsche Zeitung - 06 novembre 2020

Campi di grano a Rammingen nell'Unterallgäu. Se le persone consumassero meno prodotti animali e coltivassero in modo più efficiente, le emissioni di gas serra del settore agricolo potrebbero diminuire in modo significativo.

Le emissioni di gas serra derivanti dalla sola produzione alimentare mondiale potrebbero già superare il bilancio residuo per le emissioni, al fine di limitare il riscaldamento del pianeta a 1,5 gradi centigradi. Anche se tutte le emissioni derivanti dalla bruciatura dei combustibili fossili al di fuori del settore dei generi alimentari dovessero cessare immediatamente, riferiscono i ricercatori guidati da Michael Clark dell'Università di Oxford in Science, la produzione alimentare, al giorno d'oggi, renderebbe l'obiettivo impossibile da solo – tra il 2051 e il 2063 il bilancio sarebbe stato consumato. L'unico rimedio potrebbe essere solo un rapido cambiamento sia nell'agricoltura sia nelle abitudini alimentari.

La produzione alimentare contribuisce in modi diversi al cambiamento climatico: lo sradicamento delle foreste, il prosciugamento delle zone paludose o l'aratura di prati a elevato tenore di carbonio rilasciano anidride carbonica CO2 e protossido di azoto (N2O) estremamente dannosi per l'ambiente. L'uso di fertilizzanti alimenta la produzione di questi gas serra, per lo più metano. Anche i ruminanti come mucche, pecore e capre emettono metano nel loro apparato digerente mentre il gas serra fuoriesce dalle risaie umide. A tutto questo si aggiunge la CO2 derivante dai combustibili fossili utilizzati per la produzione alimentare, dal metano per il trattore al consumo energetico della fabbrica di salsicce.

Gli altri ricercatori valutano positivamente lo studio, ma le ipotesi relative ai possibili incrementi di rendimento potrebbero essere troppo ottimistiche

Gli scienziati hanno, per loro conto, continuato a riflettere su diverse tendenze attuali e hanno formulato ipotesi: più aumenta il benessere tanto più aumenta il consumo di carne e latticini, la popolazione mondiale cresce ulteriormente, lo spreco alimentare rimane costante, la produttività dell'agricoltura continua ad aumentare. Sulla base di queste ipotesi, nel periodo dal 2020 al 2100, il riscaldamento sarà dovuto ai vari gas a effetto sera a breve e lunga durata, pari a 1.356 miliardi di tonnellate di CO2. Si tratta di quasi la stessa quantità di emissioni al di fuori del settore alimentare in quasi 30 anni. Ma possono esserci anche altre possibilità: se le persone vivessero in modo più sano, consumassero meno prodotti di origine animale, dimezzassero lo spreco alimentare, coltivassero in modo più efficiente, accrescessero i raccolti o addirittura tutto insieme, secondo i ricercatori le emissioni agricole potrebbero diminuire sensibilmente, fino a raggiungere la neutralità del clima e oltre. In questo caso il settore alimentare assorbirebbe addirittura più CO2 di quanta ne produce.

La recente riforma della politica agricola comune dell'UE non basta

In linea di principio, gli esperti valutano positivamente lo studio, mentre le ipotesi relative agli eventuali incrementi di rendimento potrebbero essere troppo elevate e non vi sono grandi incertezze nei calcoli, come ha reclamato Florian Schierhorn del Leibniz-Institut für Agrarentwicklung in Mittel- und Osteuropa. “È piuttosto irrealistico pensare che i rendimenti di molti anni fa continuino nel futuro”, afferma. “In molte importanti nazioni agricole i rendimenti salgono a malapena”.

Alcuni esperti del cambiamento climatico hanno elogiato il fatto che gli autori spesso pongano l'accento sul settore agricolo, troppo spesso trascurato anche dal punto di vista politico. Se, come previsto, l'UE ha intenzione di ridurre le emissione di gas a effetto serra di almeno il 55% fino al 2030, caleranno chiaramente anche le emissioni derivanti dal settore agrario”, afferma Clemens Scheer del Karlsruher Institut für Technologie. Tuttavia ha dei dubbi circa il fatto che la recente riforma della politica agricola comune possa raggiungere l'obiettivo, poiché, momentaneamente, la maggior parte delle sovvenzioni agricole viene distribuita in modo forfettario per superficie coltivata, indipendentemente dal ciò che il contadino fa o non fa. “Al fine di garantire un efficiente cambiamento climatico, i premi forfettari per superficie dovrebbero essere sostituiti da pagamenti per esigenze ambientali, i cosiddetti sistemi eco-compatibili”, afferma Scheer.

Tradotto da Martina Di Carlo per PeaceLink. Il testo è liberamente utilizzabile a scopi non commerciali citando la fonte (PeaceLink) e l'autore della traduzione.

Articoli correlati

  • IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine
    Consumo Critico
    “Dove mai andiamo? Sempre a casa”

    IT.A.CÀ e il turismo responsabile arrivano a Taranto e nella Terra delle Gravine

    IT.A.CÀ è il primo e unico festival in Italia sul turismo responsabile ed è arrivato alla XVI^ edizione; invita ogni anno a scoprire luoghi e culture in maniera responsabile e inclusiva ed a riflettere, per lanciare un’idea di turismo più etico e rispettoso dell’ambiente e di chi ci vive.
    28 ottobre 2024
  • Vivere informati sul pianeta Terra
    Cultura
    Come le scelte individuali possono fare la differenza

    Vivere informati sul pianeta Terra

    Presentazione del libro di Ester Cecere del CNR, ex Istituto Talassografico, di Taranto a Mottola
    8 luglio 2024 - Virginia Mariani
  • Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola
    Scuola
    Concorso regionale PROACTIVE TRAINING 3

    Primo premio per le Secondarie di I grado all'I.C. "A. Manzoni" di Mottola

    Proactive Training è un progetto che promuove l’educazione all’imprenditorialità e la creatività a scuola, attraverso un percorso di orientamento, di conoscenza di sé e delle proprie attitudini.
    19 giugno 2024 - Virginia Mariani
  • Il Pianeta sull'orlo del baratro
    Ecologia
    Rapporto catastrofico dell'ONU sul clima

    Il Pianeta sull'orlo del baratro

    Il Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres, ha lanciato un allarme per l'inquinamento da combustibili fossili. Il rapporto sottolinea che nel 2023 la temperatura media era di 1,45 gradi sopra i livelli preindustriali. Avvicina il pianeta alla soglia critica di 1,5 gradi, concordata nel 2015
    19 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.21 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)