Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

"Il mercato globale decreterà la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”

ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite

L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”.
AGI (Agenzia Giornalistica Italia)

Operaio ILVA ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite 

Pubblicato: 11/12/2020 12:14 
(AGI) - Taranto, 11 dic. - L’accordo stipulato nelle scorse ore da Invitalia, società del Mef, e ArcelorMittal, è “un'operazione che getta i soldi dello Stato in una prospettiva che non è di risanamento e di rilancio ma di puro tamponamento di perdite”. Lo afferma Alessandro Marescotti di Peacelink, una delle associazioni ambientaliste più attive sul fronte ex Ilva.
    Per Marescotti, l’accordo “non è un investimento che creerà ricchezza e occupazione, ma è un modo per bruciare la ricchezza senza creare occupazione". (AGI) 
TA1/ROB

ArcelorMittal: Peacelink, si tamponano solo le perdite (2) 

Pubblicato: 11/12/2020 12:14 
(AGI) - Taranto, 11 dic. - "Cinquemila lavoratori verranno espulsi e gli altri perderanno il lavoro non appena il mercato globale - in crisi di sovraproduzione e con la Cina che avanza sempre più - farà il suo corso decretando la fine di una fabbrica decotta e fallita da tempo”, pronostica il portavoce dell'associazione ambientalista. “Vi sono, quindi, tutte le caratteristiche di un'operazione perdente, basata su un piano industriale privo di concretezza, destinata ad esser vagliata, probabilmente, anche dalla Corte dei Conti, dato che stiamo parlando di soldi pubblici e del loro 'buon uso'. "Non va infatti dimenticato che nel 2013 l'Ilva passò allo Stato e due anni dopo - nel gennaio 2015 - i conti erano già in rosso per 2,9 miliardi di euro. Si arrivò al tribunale fallimentare di Milano”.
    “Oggi - secondo Marescotti di Peacelink - la storia rischia di ripetersi, tanto più che il mercato siderurgico presenta difficoltà ancora maggiori rispetto al 2013-2015. E l'Ilva produce la metà, essendo ormai arrivata al livello minimo di produzione mai registrato”. 
    “L'accordo siglato sembra più un tentativo di rimandare di qualche mese che la volontà di dare una prospettiva ai lavoratori e a una città ferita”, conclude Peacelink. (AGI) 
TA1/ROB

Articoli correlati

  • E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
    Ecologia
    L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS

    E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA

    Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.
    28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
    Cultura
    Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime

    Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto

    Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.
    27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.31 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)