I veleni negati: il caso Caffaro di Brescia
MARINO RUZZENENTI collabora con la Fondazione «Luigi Micheletti» di Brescia e ha pubblicato diverse opere di storia
contemporanea, in particolare su temi ambientali. Nel catalogo Jaca Book troviamo: Un secolo di cloro... E PCB. Storia delle Industrie Caffaro di Brescia (2001); L’Italia sotto i rifiuti (2004, ult. ed. 2008); L’autarchia verde. Un involontario laboratorio della green economy (2011). Ha inoltre curato, con Pier Paolo Poggio, Il caso italiano. Industria, chimica e ambiente (2012) e partecipato al volume postumo di G. Nebbia La terra brucia. Per una critica ecologica del capitalismo (a cura di L. Demichelis, 2020). Infine, ha scritto, con P.P. Poggio, Primavera ecologica «mon amour». Industria e ambiente cinquant’anni dopo (2020), menzione speciale al «Premio Acqui Ambiente 2021».
Per saperne di più cliccare su questo articolo di Repubblica.
Allegati
Veleni negati
Marino Ruzzenenti47 Kb - Formato pdfUn sistema fuori controllo
Fonte: Il Manifesto468 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - Aumenta anche il rischio di malformazioni congenite
Gli interferenti tiroidei e la compromissione nello sviluppo intellettuale e fisico del feto
Nel gruppo degli interferenti tiroidei rientrano pesticidi organofosforici, bisfenolo A, ftalati, PCB e diossine; questi ultimi possono oltrepassare la barriera placentare. Alcune sostanze possono avere potenziali effetti teratogeni sulla progenie e alterare lo sviluppo neurocomportamentale.Istituto Superiore della Sanità - Come mai attorno all'ILVA si trovano anche i PCB oltre alla diossina?
Quell'esplosione notturna nell'ILVA di Taranto con la nebulizzazione del fluido cancerogeno
Il 16 agosto 1997, dentro lo stabilimento siderurgico di Taranto, esplodeva un trasformatore elettrico contenente olio a base di PCB (policlorobifenili), denominato “apirolio”. Gli operai l'inalarono i vapori cancerogeni. Questo è il racconto dettagliato che ne fanno i magistrati.16 luglio 2021 - Redazione PeaceLink - I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018
Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
"In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".24 gennaio 2021 - Redazione
Sociale.network