La vicenda di Taranto può considerarsi un simbolo
E allora come è possibile che papà-Stato lasci accadere una vicenda così feroce? Come è possibile che finalmente non pensi alla messa a norma di quello stabilimento? Forse perché è operazione costosa? E quanto costa la vita di un solo bambino? E perché in Germania, in Svezia, in Austria, per fare solo qualche esempio, convivono felicemente accanto all'acciaieria? Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?
Io credo davvero che la vicenda di Taranto possa considerarsi un simbolo.
Lì l'eterno conflitto tra interesse economico e salute pubblica è ben rappresentato. Un conflitto che vede spesso soccombere la salute di fronte al soldo, che oggi è un dio, uno scopo, soprattutto con questo capitalismo delle banche e dei titoli di borsa, ma che ieri era solo un mezzo. E credo che questa sfida di poter trasformare il virus in una occasione di resettaggio attraverso cui creare una nuova economia solidale, ecologica, circolare, sia una sfida che dovrebbe raccogliere la sinistra, ma che non è vietato raccolgano pure altri. In Germania e Spagna , per esempio, i Verdi comandano, qui invece, con gli italiani, sono colori buoni per i semafori...
Allegati
Il Ponte n.2 anno 2011
5905 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- L'ISS ha sollevato puntuali obiezioni sulla metodologia adottata per la VIS
E’ stato sottostimato l’impatto sanitario dell'ILVA
Acciaierie d'Italia aveva commissionato uno studio per valutare l'impatto sanitario in uno scenario di 6 e di 8 milioni di tonnellate di acciaio annue sostenendo che grazie all'adozione delle migliori tecnologie le emissioni "post operam" sarebbero rientrate sotto la soglia di rischio.28 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Ha raccontato l'Ilva dal punto di vista delle vittime
Domenico Iannacone a Taranto: la vita che si fa racconto
Le storie non esistono se non vengono raccontate. Questo è il cuore del suo lavoro: portare alla luce le esistenze sommerse, le lotte quotidiane, i dolori nascosti ma condivisi. Ha la capacità di entrare in punta di piedi nelle vite degli altri e di restituirle con rispetto e profondità.27 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network