Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Oggi mobilitazione dei lavoratori ILVA in AS a cui non viene affidata alcuna bonifica ambientale

"Acciaierie cancerogene": i veleni di Taranto arrivano su Al Jazeera

"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.
7 gennaio 2022
Redazione PeaceLink

ILVA di Taranto

Il servizio di Al Jazeera si sofferma sul rischio cancerogeno connesso alle emissioni dello stabilimento ILVA di Taranto, attualmente dato in gestione ad Acciaierie d'Italia, una società compartecipata dallo Stato.

"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.

Le immagini sono eloquenti e si comprendono anche da sole.

Per tradurre automaticamente in italiano questo video basta cliccare su "impostazioni" (rotellina dentata) poi "sottotitoli" e poi occorre settare la traduzione automatica in italiano. Nell'immagine Luciano Manna (VeraLeaks). 

OGGI MANIFESTAZIONE SOTTO LA PREFETTURA DI TARANTO

Oggi intanto manifestazione del sindacato USB davanti alla Prefettura di Taranto per lo "scippo" governativo (mediante il decreto Milleproroghe) dei fondi destinati alle bonifiche ambientali (dirottati verso la produzione). Franco Rizzo, coordinatore USB, nelle sue dichiarazioni ha rivelato aspetti inquietanti dell'operazione. Il sindacalista ha sottolineato che non è nota la paternità di quel provvedimento che sarebbe arrivato "in bianco" nel Consiglio dei ministri per poi essere "riempito" in quella maniera, dirottando i fondi delle bonifiche. Ma Franco Rizzo aggiunge cose molto interessanti e anche preoccupanti, ossia che altre proposte sul tavolo dei ministri erano la reintroduzione dell'immunità penale e il dissequestro degli impianti che ancora oggi sono sotto sequestro penale, anche se con facoltà d'uso. Qui le sue parole.

Articoli correlati

  • Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA
    Ecologia
    Piccolo Bignami per chi si fosse perso

    Spiegazione della sentenza della Corte di giustizia dell'UE sull'ILVA

    La Corte di Giustizia dell'UE ha stabilito che le autorità nazionali devono effettuare una valutazione degli impatti sulla salute umana prima di autorizzare l'ILVA. In presenza di gravi rischi per l'ambiente e la salute, devono sospendere le operazioni piuttosto che concedere proroghe.
    25 giugno 2024 - Redazione di PeaceLink
  • Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza
    Ecologia
    PeaceLink chiede invece di finanziare la sorveglianza sanitaria e la cura dei cittadini più esposti

    Rifinanziamento attività gestione stabilimento ILVA e deroga alle norme sulla sicurezza

    Dati sconcertanti emergono dall'audizione del presidente di PeaceLink al Senato: dal 1° novembre 2018 al 31 dicembre 2022, la gestione dell'ex Ilva ha accumulato passività globali per ben 4 miliardi e 700 milioni di euro, come confermato da fonti governative (esattamente 4.737.693.528 euro).
    28 maggio 2024 - Redazione PeaceLink
  • Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza
    Cultura
    E' un invito a non arrendersi mai

    Palazzina LAF: un film sulla fabbrica, sul potere e sulla speranza

    Michele Riondino, regista e attore protagonista, ricostruisce una pagina buia dell'ILVA di Taranto. Palazzina LAF è un "film necessario" ed è una "storia universale" che aiuta a riflettere sul potere e sulle sue vittime ma anche sulla capacità di riscatto dei lavoratori.
    Alessandro Marescotti
  • L'Onda del Futuro a Taranto
    Taranto Sociale
    Corteo oggi 23 aprile alle ore 17

    L'Onda del Futuro a Taranto

    Partenza dal piazzale Bestat. Questo è un video realizzato da PeaceLink per l'occasione. PeaceLink è una delle associazioni che sostiene l'iniziativa.
    23 aprile 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)