I gas dell'emiro del Qatar al posto del gas di Putin
Il ministro Habeck ha incontrato nel Qatar l'emiro Al Thani, nel tentativo di superare la dipendenza dal gas russo. Habeck punta sul gas dell'emiro. Li vedete entrambi nella foto.
L'approvvigionamento punta sul GNL, il gas naturale liquefatto.
Ma in Qatar si rispettano i diritti umani? Una delegazione italiana da due giorni è proprio lì, per incontrare il Comitato Nazionale per i Diritti Umani, e fra questi c'è il senatore pentastellato Sergio Vaccaro. "E' fra i paesi arabi ad aver fatto più passi in avanti sul fronte dei diritti umani", dice Vaccaro.
Le fustigazioni sono usate in Qatar come punizione per rapporti sessuali illeciti. L'articolo 88 del codice penale del Qatar dichiara che la punizione per "fornicazione" consiste in 100 frustate.
La lista delle violazioni dei diritti umani in Qatar ha spinto le principali organizzazioni in difesa dei diritti umani a denunciare gli abusi commessi in questo emirato.
Articoli correlati
- Sulla stampa ucraina si parla già di "tradimento"
La NATO sull'orlo di una crisi di nervi
Le iniziative di Trump stanno generando nervosismo e malumore tra coloro che speravano in una vittoria militare dell'Ucraina e nel suo ingresso nella NATO. La prospettiva di negoziati che potrebbero comportare concessioni significative alla Russia è vista come una minaccia.13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - In Ucraina è anche morto un renitente alla leva di 32 anni catturato dai reclutatori militari
Obiettore di coscienza ucraino è in ospedale con il cranio fratturato
Questi episodi si inseriscono in un contesto più ampio di repressione nei confronti dei renitenti e degli obiettori di coscienza in Ucraina. Stepan Borysovych Bilchenko, assistente di laboratorio presso l'Università Nazionale Ivan Franko di Leopoli, è stato trovato privo di sensi nei pressi di Kiev.10 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Albert - bollettino pacifista dal 3 al 9 febbraio 2025
Lo dicono i dati: l'aumento delle spese militari Nato è ingiustificato
Dal 2014 al 2024 la spesa della Nato è cresciuta di oltre 250 miliardi di dollari, mentre quella russa ha avuto un incremento di 40 miliardi di dollari. Il raffronto è impietoso. Mercoledì prossimo ragioneremo di questo in un webinar del coordinamento contro l’invio di armi in Ucraina.9 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - Dati 2014-2024
Comparazione fra le spese militari della Nato con quelle della Russia
La Russia ha aumentato le spese militari da 69 a 109 miliardi di dollari mentre la Nato le ha aumentate da 910 a 1185.8 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network