Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

"Neanche il Natale li ha resi più buoni"

Il governo Meloni ripristina l'immunità penale con un nuovo decreto salva ILVA

Ripristinando con decreto legge lo scudo penale per l'ILVA, questo governo tocca il fondo del cinismo. Un cinismo che non è mai mancato ai governi precedenti ma che oggi, dopo la sentenza di Ambiente Svenduto, suona come una dichiarazione di guerra alla magistratura che sta indagando nuovamente.
29 dicembre 2022
Associazione PeaceLink

Il governo Meloni ripristina lo scudo penale per l'ILVA di Taranto

Lo vogliamo dire con chiarezza a tutti i ministri che hanno approvato il ripristino dell'immunità penale per l'ILVA: neanche il Natale vi ha reso più buoni.

Che cosa è stato per voi il Natale?

Poteva essere un'occasione per provare ripugnanza verso la ferocia di Erode che non aveva pietà neppure verso i bambini.

Ripristinando con decreto legge lo scudo penale per l'ILVA di Taranto, questo governo tocca il fondo del cinismo. Un cinismo che non è mai mancato ai governi precedenti ma che oggi, dopo la sentenza di Ambiente Svenduto, suona come una dichiarazione di guerra alla magistratura.

Pur di raggiungere il fine della continuità produttiva il governo vara urgentemente un decreto che garantisce l'impunità.

Tutto questo segna la distanza del governo Meloni rispetto a chi continua ad ammalarsi e a morire a Taranto per il disastro ambientale acclarato in una sentenza della magistratura dopo un processo che è stato, nella storia della Repubblica Italiana, quello che ha registrato più udienze. Mai erano state scritte 3700 pagine di motivazioni e questo dà la misura di una sentenza storica che ha fatto chiarezza e giustizia.

Questo governo dimostra indifferenza alla vita e ostilità alle leggi che tutelano l'ambiente e la salute.

Invece di portare speranza e conforto nelle case degli ottomila malati di cancro a Taranto, questo governo porta l'annuncio di un terribile nuovo decreto che molti interpreteranno come una nuova infausta condanna. Ilva, camino E-312

Questo governo considera urgente non la sicurezza dei bambini del quartiere Tamburi, sottoposti ad un crescente inquinamento da benzene cancerogeno, ma l'immunità penale per chi rischia di finire sotto processo.

Questo governo è preoccupato perché la magistratura sta indagando ed è stato avviato un nuovo filone di inchiesta. Evidentemente teme che possa configurarsi, come reato, la prosecuzione di quell'inquinamento e di quei danni sanitari che già occupano ben 3700 pagine di motivazione alla sentenza di condanna nel processo Ambiente Svenduto.

Ed è veramente paradossale vedere rispuntare l'immunità penale proprio ora che lo stabilimento siderurgico ILVA vanta di aver installato a Taranto le migliori tecnologie disponibili. Perché allora un decreto d'urgenza per ripristinare lo scudo penale adesso che l'ILVA è quasi dichiarata "a norma" e che vanta di aver ottemperato al 95% delle prescrizioni dell'Autorizzazione Integrata Ambientale?

Noi continueremo a batterci con le vittime di questo scempio perpetrato ai danni di bambini, anziani, lavoratori e cittadini costretti alla chemioterapia.

Domani 30 dicembre 2022 ci riuniremo alle ore 11 al Convento San Pasquale di Taranto con frate Francesco Zecca e con la giornalista Rosy Battaglia. Assieme a loro prepareremo le mosse della nostra forte risposta etica e nonviolenta a questo nuovo decreto salva-ILVA.

Alessandro Marescotti
Presidente di PeaceLink

Note: Il passaggio chiave del provvedimento del Consiglio dei ministri sull'ILVA è il seguente: "...è prevista la non punibilità della condotta dei soggetti che agiscono al fine di dare esecuzione a provvedimenti che autorizzano la prosecuzione dell’attività produttiva di uno stabilimento industriale dichiarato di interesse strategico nazionale".

Raffaella Paita, Presidente del gruppo Azione-Italia Viva in Senato ha dichiarato: "Bene invece l’annuncio sull'introduzione dello scudo penale: è l’unico mezzo che consente di intervenire per salvare Ilva senza timore di conseguenze giudiziarie". (Fonte: Gazzetta del Mezzogiorno)

QUESTO E' IL TESTO CHE STA RICEVENDO L'ADESIONE DI DIVERSE ASSOCIAZIONI CHE SOSTENGONO IL COMITATO CITTADINO PER LA SALUTE E L'AMBIENTE. E' UNA LETTERA AL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SERGIO MATTARELLA

ILL.MO SIG. PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Abbiamo appreso dal comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 14 del 28 .12.2022 che è stato approvato un d.l. che “introduce misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionali”. Poichè , a quanto ci consta, detta qualifica è attribuita dalla legge ai soli impianti del siderurgico di Taranto , è ovvio che si tratti dell’ennesimo d.l. salva ILVA.
Perseverare est diabolicum . Tanto più che questa volta le norme adottate vengono riproposte dopo la loro bocciatura da parte dalle massime autorità giurisdizionali , con conseguente condanna dello Stato Italiano, per ben 5 volte, da parte della CEDU. Esse inoltre sono palesemente incostituzionali e apertamente in violazione del sovraordinato diritto comunitario e della Convenzione Europea sui Diritto dell’Uomo.
. Ci riferiamo in particolare alla previsione secondo la quale , come riportato nel suddetto comunicato, “
Qualora sussistano i presupposti per l’applicazione di una sanzione interdittiva che possa determinare l’interruzione dell’attività dell’ente, il giudice, in luogo dell’applicazione della sanzione, dispone la prosecuzione dell’attività dell’ente tramite un commissario. Non possono essere applicate sanzioni interdittive quando l’ente abbia adottato modelli organizzativi coerenti con quelli delineati nei provvedimenti relativi alla procedura di riconoscimento dell’interesse strategico nazionale diretti a realizzare il necessario bilanciamento tra esigenze di continuità dell’attività produttiva e di salvaguardia degli altri beni giuridici protetti dall’ordinamento.
Rileviamo innanzitutto come la richiamata teoria del bilanciamento non ha più alcuna base giuridica dopo la modifica dell’art. 41 della Costituzione il cui nuovo testo recita: “L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla salute, all'ambiente, alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”.
Tuttavia anche prima della modifica la teoria era divenuta obsoleta poichè, secondo quanto specificato nella sentenza n. 85/2013 della Corte Cosituzionale ( di cui all’epoca della decisione la S.V. era componente) il bilanciamento era stato ritenuto logico entro un limitato periodo di tempo entro il quale gli impianti avrebbero dovuto risultare a norma e cioè entro il 2015 . Ebbene a distanza di sette anni gli impianti, secondo numerose valutazioni tecnico scientifiche, producono tuttora un inquinamento intollerabile, tanto che la Corte di Assise di Taranto, con sentenza depositata in data 28.11.2022, ne ha disposto la confisca affermando l’attuale pericolosità degli stessi.
Dal tenore del comunicato si evince che le nuove norme siano da osservare da parte di tutti i giudici , penali , civili ed amministrativi, in quanto ciascuno di questi oggi può ordinare quelle sanzioni interdittive a tutela dei diritti umani coinvolti . Se dovessero entrare in vigore le nuove norme nessuna di queste sanzioni potrà essere adottata, e si avrebbe una impresa “legibus solutis” il cui unico rischio sarebbe quello di incorrere nel commissariamento da parte del giudice. Tale ultima previsione è per di più irrazionale e compromette il buon andamento della p.a. poichè si avrebbe un commissariamento disposto dall’autorità giudiziaria che andrebbe a sommarsi con quello già disposto per via amministrativa.
Sig. Presidente, riponiamo fiducia in Lei e confidiamo che, quale garante dei valori della Costituzione e seguendo le indicazioni impartite a tutti gli Stati dall’UNHRC nel suo rapporto speciale sui diritti umani violati del 12 . 1. 2022, in cui Taranto viene portata ad esempio negativo a livello planetario, rifiuti di emanare il d.l. adottato dal Governo.

Allegati

Articoli correlati

  • Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia
    Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?
    Ecologia
    Interpellanza urgente di Angelo Bonelli

    Vogliamo sapere quanti debiti ha Acciaierie d'Italia?

    Se i debiti di ADI a dicembre 2022 erano pari a 4,7 miliardi di euro, a quanto saranno arrivati in due anni? Domani, 24/1/25, il ministro Urso risponderà all'interpellanza. Oggi il governo Meloni ha svuotato definitivamente il fondo per le bonifiche per garantire la continuità produttiva.
    23 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Vendola, Riva e Dio
    CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese
    PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)