Ecologia

Lista Ecologia

Archivio pubblico

Uno sketch del regista Giuseppe Giusto

PeaceLink in audizione al Senato sullo scudo penale all'ILVA

Il decreto legge che istituisce l'immunità penale per chi inquina è una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti.
23 gennaio 2023
Redazione PeaceLink
Il governo Meloni ripristina lo scudo penale per l'ILVA di Taranto Nei prossimi giorni si terrà il dibattito parlamentare per la conversione in legge o meno del decreto legge 2/2023 con cui il governo intende instituire un nuovo scudo penale per l'ILVA che concede l'immunità penale a chi gestisce lo stabilimento limitando i poteri della magistratura.
L'Associazione PeaceLink è stata invitata a svolgere al Senato un'audizione informale (congiuntamente a rappresentanti di Legambiente e WWF), sul disegno di legge n. 455 (d-l 2/2023 - Impianti di interesse strategico nazionale). Tale audizione avrà luogo, in modalità di videoconferenzamartedì 24 gennaio p.v., alle ore 13.30, per una durata complessiva di 30 minuti circa (10 minuti a organizzazione), e sarà trasmessa in diretta streaming sul canale web del Senato.

Chi volesse seguire l'audizione da "uditore", potrà farlo visionando la diretta streaming sul canale specificato a margine della audizione prevista dal calendario http://www.senato.it/4316, nei consueti canali Senato WebTV e YouTube rintracciabili su http://webtv.senato.it/webtv_live

Le audizioni sono svolte dalla 9ª Commissione permanente - Senato della Repubblica (Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare).
All'audizione "sullo scudo penale" relazionerà Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink, che ha già dichiarato: "Il nuovo decreto legge del governo è uno sconfinamento di poteri. Lo consideriamo una grave intromissione nella sfera di autonomia della magistratura che a Taranto ha operato per la difesa della salute dei cittadini e per contrastare il disastro ambientale in atto disponendo la confisca e il sequestro degli impianti inquinanti. Siamo dell'avviso che quando un governo entra a gamba tesa per fermare la magistratura, altera l'equilibrio fra i tre poteri su cui si basa lo stato di diritto. Occorre promuovere un sostegno popolare alla magistratura sotto attacco".

Gianfranco Amendola, ex magistrato ed esperto in normativa ambientale, ha scritto in un recente breve saggio giuridico sul decreto legge 2/2023: "E inutile dire, a questo punto, che la normativa appena esposta appare senza alcun dubbio in contrasto con tutti i dettami della Costituzione ad iniziare dall’art. 41, il quale non parla di alcun “bilanciamento” ed afferma, senza ombra di dubbio, che le esigenze economiche e produttive non possono mai prevalere sul diritto alla salute".

Note: Uno sketch del regista Giuseppe Giusto https://www.facebook.com/giuseppe.giusto.798/

Articoli correlati

  • Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
    Taranto Sociale
    L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene

    Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente

    I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".
    13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • Grazie Meloni!
    Editoriale
    Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA

    Grazie Meloni!

    Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".
    12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti
  • "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
    Ecologia
    Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche

    "Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"

    Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.
    11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
    Taranto Sociale
    La conferenza stampa del 3 febbraio 2025

    L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto

    L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.
    4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.29 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)