Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
Torino, 29 Settembre 2023 - Oggi, nel contesto del Festival della Nonviolenza organizzato dal Centro Studi Sereno Regis a Torino, il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha messo in luce quattro punti chiave che riguardano la situazione critica della città e la lotta dei suoi cittadini per la giustizia ambientale.
1) Taranto come "zona di sacrificio"
Alessandro Marescotti ha iniziato il suo intervento sottolineando il concetto di Taranto come "zona di sacrificio". Questo termine viene spesso utilizzato per descrivere le comunità che subiscono un pesante impatto ambientale a causa delle attività industriali. Taranto, con il suo storico impianto siderurgico, è diventata un simbolo di questa realtà, con gravi conseguenze per la salute dei suoi cittadini e l'ambiente circostante.
2) La lotta dei cittadini di Taranto come resistenza nonviolenta
Il secondo punto affrontato è la straordinaria lotta dei cittadini di Taranto. Affrontando un impatto devastante di inquinamento, hanno scelto la via della resistenza nonviolenta per difendere la propria salute e il proprio territorio. Hanno dimostrato coraggio nel denunciare le conseguenze negative dell'industrializzazione sulla loro comunità, inclusi i gravi problemi di salute e l'aumento dei casi di malattie. Importante è stato il ruolo della magistratura nel dare giustizia ai cittadini con il processo Ambiente Svenduto.
3) Il concetto di "violenza strutturale" e di "razzismo ambientale"
E' stato poi introdotto il concetto di "violenza strutturale" come una forma di violenza che colpisce in particolare i più deboli all'interno della società. E' un concetto sviluppato da Paul Farmer e James Gilligan. La violenza strutturale è alla base di un altro concetto molto importante: il "razzismo ambientale", definizione coniata nel 1982 dal leader per i diritti civili afroamericano Ben Chavis. La lotta di Taranto, quindi, non è solo una lotta ecologica, ma anche una lotta per la "giustizia ambientale", poiché cerca di mettere fine alle disuguaglianze ambientali che colpiscono in modo sproporzionato le comunità più vulnerabili, in particolare quella del quartiere Tamburi acconto al quale sorge lo stabilimento siderurgico.
4) Cosa possono fare i cittadini per lottare per la giustizia ambientale e la riconversione ecologica
Nel suo intervento, Alessandro Marescotti ha anche offerto soluzioni concrete su cosa i cittadini possono fare per lottare per la giustizia ambientale e promuovere la riconversione ecologica. Ha invitato le persone a informarsi, a unirsi a movimenti e organizzazioni ambientali, a controllare attentamente le decisioni politiche, e a promuovere la cittadinanza attiva. Ha anche sottolineato l'importanza dell'educazione ambientale e della sensibilizzazione per creare una società più consapevole dei problemi ambientali.
L'intervento ha voluto raccontare una lotta importante a livello nazionale, sottolineando la necessità di affrontare le sfide ambientali non solo come una questione ecologica, ma anche come una questione di giustizia sociale. La città di Taranto e i suoi cittadini hanno fornito un esempio di resistenza, di resilienza e di determinazione nella difesa della salute pubblica e della sostenibilità ambientale.
Allegati
Slide proiettate online al Festival della Nonviolenza di Torino
Alessandro Marescotti2362 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- L'unguento che lenisce le affezioni delle vie respiratorie con un tocco di polveri sottili e benzene
Il balsamo d’acciaio che tutela l’ambiente
I 400 milioni che erano destinati alla tutela ambientale e alla bonifica delle aree contaminate vengono dirottati per sostenere la produzione dell’ILVA. Il DDL 1359 evidenzia che "il rischio chiusura dello stabilimento sia quello più rilevante e significativo anche dal punto di vista ambientale".13 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Trasferiti fondi dalle bonifiche ambientali alla produzione di acciaio ILVA
Grazie Meloni!
Da Vicks VapoRub a ILVA VapoRub, il nuovo unguento per uso inalatorio è pronto per tutti i bambini di Taranto. Il governo stanzia 400 milioni per questo trattamento balsamico nelle affezioni delle vie respiratorie. La motivazione è che chiudere l'ILVA provocherebbe un "rilevante rischio ambientale".12 febbraio 2025 - Alessandro Marescotti - Comunicato stampa di PeaceLink sulla sottrazione di 400 milioni di euro alle bonifiche
"Includere i lavoratori ILVA nella valutazione del danno sanitario"
Il decreto è in contrasto con il principio “chi inquina paga”, destinando a finalità produttive fondi per la decontaminazione di terreni e falde. Occorre poi dare all'ISS l'ultima parola nella Valutazione di Impatto Sanitario e includere i lavoratori ILVA nella verifica dei danni alla salute.11 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink - La conferenza stampa del 3 febbraio 2025
L'azione civile inibitoria contro l'inquinamento dello stabilimento ILVA di Taranto
L'azione ha una funzione preventiva in quanto non attende che il danno si concretizzi completamente, ma interviene per impedirlo, partendo dal principio di precauzione, fondamentale nel diritto ambientale. L'azione legale è promossa dall'associazione Genitori Tarantini presso il tribunale di Milano.4 febbraio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network